L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] spedizioni: negli anni Trenta in Lapponia e in Perù, al fine di studiare la forma dellaTerra; nel 1761 e nel 1769, in varie parti del mondo, per osservare il transito di Venere attraverso il disco solare (fra questi ultimi viaggi, si ricorda la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] l'intreccio tra filosofia e medicina limitava l'osservazionedella realtà; infine, il peso del concetto di vento! Io ti calmo con quel che calma tutto ciò nei cieli e nella Terra, che è Dio, colui che tutto ode e tutto sa! Lo disse sette volte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] parlare di 'età' dellaTerra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel di 28°. Questo telescopio ha prodotto una massa di osservazioni di una qualità non ottenibile in stazioni terrestri, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] si erano venuti formando, in seguito alla privatizzazione ineguale dellaterra, nel vecchio ambiente agricolo e gentilizio; anzi la neppure sopravvalutata: così, a proposito della pataria milanese, bisognerà osservare che la "sovrapposizione di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica dellaTerra solida, nel quadro delle sue ricerche sul calore terrestre.
La di piastre neuronali nell'embrione e a seguito dell'osservazione sperimentale che la formazione del tubo neuronale si può ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , Rumpf tentava di instaurare analogie tra ciò che osservava ad Ambon e nei suoi dintorni e quanto si
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon-Bayet ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di essi che può trovar da vivere in un'area ‒ della qual cosa vediamo la dimostrazione osservando gli abitanti di una qualsiasi piccola zona, e le produzioni naturalizzate in terre straniere. Perciò durante la modificazione dei discendenti di una ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quasi tutte le regioni dellaTerra, a eccezione di quelle equatoriali, sono soggette a . 27 con attività anche nel blu. Poiché, in alcuni casi, si osservano risposte al blu e all'ER, ma non al rosso, è stata postulata ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] una mattina che Solera era da me gli feci tale osservazione: ma esso non voleva tenerla per buona, non tanto mai ci sarà redenzione o emancipazione:
«L’uomo è più in alto dellaterra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] va a ispezionare le coltivazioni e particolarmente il dissodamento delleterre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre prima volta lo studio delle forme architettoniche delle tombe di quest'epoca. Le osservazioni che si son potute ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...