Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] una volta ai tipi mathureni, ma un'attenta osservazionedella figura rivela una concezione completamente diversa del rapporto è quella più comune. Forse l'opera più rappresentativa della scuola dellaTerra Pura tra la fine dei Tang e l'epoca Song ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] una teoria; egli s'interessa invece all'utilità della camera oscura come strumento per le osservazioni astronomiche, compresa la misurazione del diametro del Sole in rapporto alla sua distanza dalla Terra (di cui si serve per confermare la sua ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] l'onore dell'osservanza o dell'inosservanza del giuramento e delle promesse stipulate Mar, reg. i, c. 101v (26 giugno 1442); reg. 5, c. 123v (23 dicembre 1455) e Senato Terra, reg. 10, c. 112 (25 agosto 1488).
39. Cf. ivi, Senato Mar, reg. 3, c. 156 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] forme più inconsuete, come una Terra oblunga o a forma di tabernacolo.
A fondamento della propria descrizione dell'Universo, Cosma introduce, invece del risultato di osservazioni astronomiche, il resoconto della sua ricerca testuale sul libro dei ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] un frate veneto, tale Stragliano Colonna, che gli avrebbe toccato il cuore osservandogli come si fosse sempre adoperato a beneficio degli stranieri senza ricordarsi mai della sua terra. Questa è la versione cabotiana, ma in realtà il progetto inglese ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] per collocare ogni usanza in un continuum logico, deducendo una concatenazione logica di stadi di sviluppo successivi dall'osservazione dei diversi popoli dellaterra, selvaggi, barbari e civilizzati.Sforzandosi di tracciare una storia unificata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] fosse il potere pubblico a mettere a disposizione per le osservazioni i corpi dei feriti. Comunque la vivisezione cessò ben presto astronomia matematica parla delle dimensioni e delle distanze dellaTerra, del Sole e della Luna, delle eclissi e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Leggi, 656 d-e).
"La vera terra, chi la guardi dall'alto, ha l'aspetto delle nostre palle di cuoio a dodici pezzi, precisa osservazionedella realtà storica e della situazione del tempo. Attraverso Aristotele, così, ci rendiamo conto della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] della Luna in longitudine non era il centro dellaTerra ma era collocato su una linea retta che univa il centro dellaTerra al-Ǧadarī del 1391 forniscono alcune informazioni sulle osservazionidelle altezze meridiane del Sole e dei pianeti compiute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le conoscenze del mondo naturale possedute dai gesuiti, come quelle riguardanti la sfericità dellaTerra o le cause della grandine, Francesco Saverio osservò che tali discussioni conferivano ai gesuiti un notevole prestigio culturale agli occhi dei ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...