L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] della portata dell'uomo. Alla condanna della nuova chimica egli unisce quella delle speculazioni sull'origine dellaTerra e sui rapporti fra la storia dellaTerra e la storia della normale, attestato dall'osservazione biogeografica e dalla ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la migliore osservazionedella dialettica contrapposizione tra la differenziazione centrifuga delle varianti 1972, pp. 323-343; P. Deschamps, L'architecture des Croisés en Terre Sainte, III, La défense du comté de Tripoli et de la principauté d ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sull’osservanzadella religione cristiana. Con ogni evidenza, l’omissione della lettera di Costantino è dovuta alla volontà dell’autore portando con sé, per la guarigione da ogni male, dellaterra benedetta e resa multicolore dal sangue dei due santi. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sottile e l'effetto luminoso è osservato al microscopio. L'osservazionedella catodoluminescenza presenta un particolare interesse negli studi a rivestire un ruolo primario nel campo delle scienze dellaTerra, come pure in quello dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] muove dall'osservazionedella tensione tra i due piani del messaggio, quello della scrittura e quello dell'immagine, per psichica, sicché le sue trasformazioni implicano un mutamento dell'io: l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria sono gli elementi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] disponibile per salari e profitti, ossia il prodotto delleterre meno fertili messe a coltivazione, è abbondante rispetto una teoria psicologica possa spiegare ogni proposizione osservativadella sociologia, si disponga di campi teorici psicologici ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] consentite dalle possibilità offerte dall'ambiente, la coltivazione dellaterra e l'allevamento del bestiame.
Le c. , anche se decorata con motivi geometrici comuni alla produzione osservata ad Andronovo, se ne differenzia per la presenza di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] metalli a specifiche attività di carpenteria, dal trasporto delle merci per terra o per via d'acqua al loro acquisto e il problema del coordinamento economico, egli lo assume dall'osservazionedella realtà, che accompagna con commenti di grande buon ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] altri paesi capitalistici, dove i lavoratori dellaterra restavano estranei all’organizzazione, salvo brevi a sfiorare successivamente il 20%), il lavoro secondo la rigida osservazionedelle regole (work to rule).
All’evoluzione del sistema, dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienza dellaterra, i cui autori erano uomini colti che avevano acquisito rovine e per gli edifici antichi, che venivano attentamente osservati e misurati. Dal sec. XV al XVII i commentari ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...