La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] concrete ha permesso ai nostri autori di ricostruire le forme e i contenuti delle antiche discipline, nella loro diversità. Nel caso dello studio dellaTerra, per esempio, si osserva una differenza tra il modo in cui questo argomento è trattato nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] regionali ‒ si pensi alla carta dellaTerra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia apprendiamo che ogni sera il Barbaro era solito recarsi nell'orto a osservare le piante e a pensare a quel Dioscuride che un giorno ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] -Baġdādī, a proposito dell'immobilità dellaTerra: "altri hanno detto: la causa dell'immobilità dellaTerra è l'attrazione (ǧaḏb corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e Abū Hāšim. Le esitazioni dei ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] culturale o politica19.
D’altra parte, come osserva Vincenzo Saba, era davvero difficile che i fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delleterre e delle industrie e, più in generale, le turbolenze del ‘biennio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Dante. Memoria 1[.] La controversia dell'acqua e dellaterra prima e dopo di Dante, in «Memorie della R. Ace. delle Scienze di Torino», s. II, tom. LI (1901), pp. 73-159 (che citeremo come Boffito 1); e quanto osserviamo nei Contributi, cit., pp. 81 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, delle scienze dellaTerra, della chimica, della biologia e della ", chiamata poi 'principio di causalità', è dimostrata mediante l'osservazione che ciò che è mosso non può essere mosso da sé ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e nel suo piccolo, posto sotto di lui nel ventre dellaterra, sono forse addirittura da riconoscersi Murad II e il cit., pp. 235-270. Va detto che nessuno degli osservatori politici italiani aveva mai pensato che Venezia avrebbe realmente mantenuto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 'osservazione di notevole interesse: si ha la transizione dalle case rotonde a quelle rettangolari con pavimenti in terra elementi principali: una base di terra, un muro in mattoni spesso m 2,50, dellaterra addossata esternamente al muro, e un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] variazioni diurne del magnetismo terrestre. Tenere continuamente sotto controllo questo e altri strumenti per osservare i sussulti e i tremori dellaTerra era poco pratico. Così fecero la loro comparsa gli strumenti di registrazione, come per esempio ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] proseguirà ininterrotta nel corso degli anni Sessanta con l’abbandono dellaterra da parte di altre 2.450.000 persone.
Per la sociali adeguate. Ma è altrettanto vero che l’osservazionedell’immigrazione in Italia può servire a comprendere realtà e ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...