Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dato più significativo sembra comunque proporlo l'osservazionedella dislocazione dei centri religiosi (tempio di , ibid., pp. 87-144; L. Gallo, La polis e lo sfruttamento dellaterra, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] vasto numero di stelle nuove», mentre «la terra stessa, che giace così vicina a noi sotto i nostri piedi, ci sembra ora completamente nuova e in ogni piccola particella della sua materia noi osserviamo una varietà di creature così grande come quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in un’analisi del mercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è stata, dal 1945 a oggi, la produzione in due aspetti basilari della stratificazione sociale, le strategie familiari e il mercato dellaterra. Le famiglie contadine ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] soluzioni. Talvolta l'improvviso inquinamento dell'aria o dell'acqua o la contaminazione dellaterra da parte di sostanze tossiche il vasto programma rivolto a creare un'adeguata base di osservatori esperti prevede, fra l'altro, la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] stesse acque e, forse, non vi sia più un solo frammento dellaterra che circondava quelle acque" (Descartes a Mesland, 9 febbraio 1645 (?), le cose, cioè a ogni sostanza estesa. Le Bossu osservò che i tre principî indicati da Aristotele, la materia, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] come tralasciano il problematico coniugarsi di tali criteri con l'osservazionedella realtà effettiva (i ricchi sono di fatto i pochi di azioni umane, di azioni soprattutto dei potenti dellaterra, redatto da un autore saggio, morale, scettico e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fatti, altrettanto soverchiante.
D'altro lato si può osservare come il termine 'violenza' venga anche usato, non Roma 1974).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati dellaterra, Torino 1962).
Feierabend, I.K., Feierabend, R. ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] tutte le scale d'osservazione. Come vedremo in seguito, la tettonica si sviluppò vigorosamente nei primi decenni del Novecento, concentrando la sua attenzione sulla complicata architettura delle principali strutture dellaTerra, dalle catene montuose ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] risorse idriche, le alleanze tra famiglie o la proprietà comune dellaterra.Sia la documentazione storica che l'osservazione degli sviluppi contemporanei sono utili per un esame critico del diritto come fattore di cambiamento. Nelle oasi tunisine ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sottoponendo questi ultimi ai rigori della legge e della sua giurisdizione e a una piena osservanza di un completo lealismo nei Abruzzi (come prova anche il non trascurabile apparato di castelli dellaTerra di Lavoro; ibid., p. 76), sia perché la " ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...