Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in più modi, con l'affermazione della proprietà privata dellaterra. Un altro aspetto da valutare è Torino 1988, pp. 199-236; A. Guidi, Alcune osservazioni sull'origine delle città etrusche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] delle singole figure e nella sapienza delle composizioni un sorprendente spirito di osservazionedella realtà colta nell'essenza più rappresentativa della del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] II IV 11). Ecco perché appare scevra di ogni compiacimento volgare l'osservazione di V., però che ciascun meco si convene / nel nome che 'indovini con la condanna della magia pagana e il compiaciuto ricordo dellaterra mantovana, alla schermaglia con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] abitativa diversa dalle tre principali tradizioni costruttive della capanna neolitica (uso dellaterra o löss a nord, strutture di durante gli otia per godere dell'osservazionedella natura.
Corea
Nelle regioni della Penisola Coreana ‒ tra loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] mediante la palpazione del polso e l'osservazionedelle condizioni generali del paziente. Questa genia di analogia con i poteri creativi del cielo e dellaTerra; suggerivano che i poteri stessi dello yin e dello yang inducevano gli uomini e le donne a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] 'organizzazione; quando l'imperatore mitico Fuxi inventò gli otto trigrammi, origine della scrittura, osservò la configurazione dei corpi celesti e le venature (li) dellaTerra. Nelle Domande semplici, a un quesito di Leigong (Maestro Lei) sull'arte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] reale non poteva più essere l'oggetto immediato dell'osservazione, della ricerca e delle reciproche relazioni. L'arte la rifletteva con delle quali sono divenute accessibili alla ricerca soltanto grazie a tali pubblicazioni (p.es. la terra sigillata ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] all'inizio, nella stessa opera Tolomeo da Lucca osserva che in Italia, nell'Italia settentrionale, è Terrae Sanctae, in Gerolamo Golubovich OFM, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente Francescano, I-III, Quaracchi 1906-1919: II ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ottenere un certo progresso nella distribuzione dei beni dellaterra, nel vedere la gente meglio retribuita, vedere il “terzo tempo” delle riforme sociali non è assolutamente venuto»140. Nel 1970 un acuto osservatoredelle vicende del mondo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] posto di primo piano, dalle scienze biomediche a quelle dellaterra, dell'universo, fino a quelle sociali o cognitive. La neppur aver visitato il malato, limitandosi alla semplice osservazionedelle urine; i più scrupolosi giungevano ad assaggiarle: ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...