Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] attraverso l'impatto con la realtà dellaterra e delle sue caratteristiche che si potevano misurare merito Guido Rosada, I fiumi e i porti nella "Venetia" orientale: osservazioni intorno a un famoso passo pliniano, "Aquileia Nostra", 50, 1979, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] storia dellaTerra si sono verificati una continua successione e un rinnovamento delle faune. La sequenza delle associazioni si possono articolare nei punti che seguono.
Osservazionedelle legendae, dello stile, analisi del tipo e fattori correlati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] terrestre, Cusano partiva dalla convinzione che la posizione di qualsiasi corpo cambiasse a seconda dell'osservatore, e da questo si deduceva il movimento dellaTerra; dopo averla spostata dal suo luogo tradizionale, egli ipotizzò anche che non fosse ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ed ipogei, Savona 1988; A.M. Ferroni - C. Meucci, Prime osservazioni sulla barca di Ercolano: il recupero e la costruzione navale, in G. La cavità interna ottenuta dopo la parziale rimozione dellaterra era riempita con sfere di gomma sintetica che ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Sabbadino osserva con rammarico il diminuire delle «grandi navigationi che si soleano fare ne' tempi passati», suonano sottilmente persuasivi e accattivanti i versi d'Andrea Calmo: «de' lassa andar chi è savio la nave / e stage in terra per ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] minute notizie che si diramava dai punti più diversi dellaterra. Non solo soldati e prigionieri scrivono a casa conoscenza, fanno sapere quel che ne è, dal loro punto di osservazione, della guerra in corso e ciò che altrove si dice o si fa ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] viaggiare fra la costa siriana e l'Asia Minore o via terra fra Assur e Kültepe. Tra i reperti da detto sito in IsrMusN, XVI, 1980, pp. 71-79; P. Matthiae, osservazioni sui gioielli delle tombe principesche di Mardikh III Β, in Studi Eblaiti, IV, 1981, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e conclude, trionfante, che il diametro del Sole e quello della sua orbita hanno una lunghezza doppia rispetto a quelli della Luna. Spiega anche perché un osservatore al centro dellaTerra vede le stelle a latitudini diverse da quelle celesti, quando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , per porre rimedio alla penuria di legname dellaTerra Santa, si dovevano costruire macchine che fossero smontabili di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazionedell'altezza meridiana del Sole eseguita il 13 marzo 1319 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] riflettevano nella loro struttura la disposizione del Cosmo e dellaTerra. Altrettanto era previsto per gli animali (ai un secolo e mezzo prima, è del tutto dimenticato. Come abbiamo osservato, l'ordine di Sant'Antonio era stato fondato per la cura ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...