Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] arte medievale, uno dei rari casi in cui l’osservazionedella natura appare in forma più precisa e almeno apparentemente fianco dei testi normativi sul possesso e la gestione delle proprietà terriere nei testi di diritto; l’assenza di un soggetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] un atteggiamento impositivo e invasivo nei confronti dellaterra, della componente Earth/Land. I suoi lavori si a spirale nell’acqua rossa del Great Salt Lake nello Utah. L’osservatore in questo caso diviene un corpo che percorre l’opera, l’earthwork ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] , a partire dal IX secolo, la cognizione della sfericità dellaTerra e dei cieli, nonché l’idea che i fenomeni naturali possano essere investigati grazie all’osservazione e con l’impiego della matematica si affermano negli ambienti colti. A queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] il moltiplicarsi fin nelle regioni inarrivabili dellaterra, e per deserti e per isole dell’Oceano, e nelle viscere dei monti il vento impetuoso della tua richiesta a gettarmi a capofitto, marinaio impaurito, giù dal mio posto di osservazione, in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] località si può determinare la longitudine esatta di ciascun punto di osservazione. La proposta di Cassini è realizzata utilizzando osservazioni condotte in 43 località dellaTerra, in Asia, Africa, Europa e America. L’elaborazione dei dati è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] pestilenze abbiano origine da una corruzione dell’aria prodotta da miasmi che provengono dall’interno dellaterra, da cadaveri putrefatti o da medica, che prevede essenzialmente l’osservazione del polso e delle urine. L’attività terapeutica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] classici della medicina greca e latina, Paracelso oppone una nuova concezione della medicina, fondata sull’osservazionedella compito di custodire i metalli preziosi contenuti nelle viscere dellaterra, facendo sì che l’avidità degli uomini non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] . Il rifiuto di accettare i moti dellaTerra si basa anche su osservazioni astronomiche. Non avendo osservato alcun moto apparente delle stelle (parallasse annua), che invece si sarebbe dovuto osservare se la Terra fosse stata in moto intorno al Sole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] con una dettagliata relazione delleosservazioni svolte, raccomandata da Louis de Jaucourt, estensore dell’articolo “Voyage” nell’ mongolfiera sulla Luna e discese al centro dellaTerra, il punto di vista dell’uomo del XVIII secolo.
Dalle Lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] osservative o su modelli tratti dall’esperienza comune: Anassimandro ritiene che la pioggia abbia origine dal vapore che, sotto l’azione del Sole si innalza dalla Terra. Secondo Talete, i terremoti sono causati dallo scivolamento delleterre sulle ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...