Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] che avvolgono le cose degli uomini. Obbliga all’osservazione minuziosa di ogni particolare, impedisce di trascurare loro effetti sulle sorti della «salute comune». Il giudizio negativo coinvolge, dunque, precisamente i signori dellaTerra: re, papi, ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] agli altri Paesi capitalistici (dove i lavoratori dellaterra restavano estranei all’organizzazione): esso rappresenta anche territori’ si affermano e si differenziano anche se li si osserva dal punto di vista di una peculiare forma di impresa quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] della propagazione della luce e quella dellaTerra nella sua orbita.
Lo studio sistematico dell'intensità della luce della disciplina dedicata alla misurazione di quest'ultima grandezza, la 'calorimetria', richiedeva un'attenta osservazionedelle ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] scrittura, che consentiva di registrare in forma definitiva le osservazioni e di rilevare continuità e cambiamenti nel corso del tempo viene attribuito minor valore. La proprietà dellaterra deve essere registrata burocraticamente; i contratti devono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] fosse stato trascinato da questa, l'etere alla superficie dellaTerra sarebbe stato in quiete rispetto a essa, e ciò avrebbe spiegato automaticamente il motivo della mancata osservazionedella deriva dell'etere. Il concetto di un etere trascinato era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] angolari' in rapporto all'eclittica e allo Zodiaco. L'osservazione forniva le coordinate di un certo astro in una certa data , a 9, 18 e 27 volte il diametro dellaTerra, proporzioni peraltro non presenti nella figura). Qualunque sia l ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] altri maggiori centri della regione). Impedendo ogni commercio libero dei prodotti dellaterra, vietandone la esportazione fisiocrazia; dopo il Cusumano, che aveva giustamente sviluppato le osservazioni del Ferrara, il Gobbi e il Cossa ripresero il ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] riguarda lo stirene, che è un liquido, era stato osservato e annotato che poteva trasformarsi in un solido gelatinoso, rigido per un consumo di più di 3 kg all'anno per abitante dellaTerra).
Anche il polietilene ha avuto una rapida crescita. Con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] economicamente superiori per avere cominciato a coltivare le terre e socialmente fortificati dalle leggi che osservavano con cieca ingenuità per crederle in buona fede espressione diretta della volontà divina. Agli uomini empi venne concessa soltanto ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] sulle loro credenze e pratiche religiose forniti da due osservatori a lui contemporanei, Spencer e Gillen. Il sociologo mistica del sovrano possa liberarsi, assicurando la fertilità dellaterra e degli uomini. Naturalmente, l'eccitazione sessuale ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...