La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] eliminarono la discrepanza fra l'età dellaTerra e l'età dell'Universo, calcolata secondo i modelli Fridman maggior parte della massa nell'Universo deve essere in qualche forma non barionica, in quanto le osservazionidell'abbondanza cosmica di ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] province di Avellino e Benevento in Campania). L’osservazionedella tabella 4 mostra con ulteriore evidenza che le regioni La diga di 261 m di altezza era allora la più alta dellaTerra. Costruita in una zona di forte e nota fragilità geologica, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] apre la strada a una concezione di scarsità relativa della 'terra' e delle risorse naturali.
Robert Malthus, in due sue opere le aspettative sulle variabili di mercato.
La comune osservazione dei diversi mercati conferma la coesistenza di strutture ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dei più lunghi ed è durato circa 10.000 anni.
Le periodicità osservate nei sedimenti oceanici e nei carotaggi dei ghiacci corrispondono a quelle dei moti astronomici dellaTerra e sono dette cicli di Milankovitch, dal nome del matematico serbo che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] direzione del monsone durante un eventuale ancoraggio in terra straniera. Non conosciamo però con precisione come queste la 'tavola delle dita' o delle altezze misurate in dita (Tav. IV).
Abbiamo utilizzato le osservazionidelle stelle riportate da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze dellaTerra
David Oldroyd
Le scienze dellaTerra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] presto all'enunciazione di importanti ipotesi generali sulla struttura interna dellaTerra.
Anche la determinazione delle differenze dell'accelerazione di gravità terrestre osservabili in diverse località portò al conseguimento di risultati di grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] scartare gli sciami del fondo. Gli ACT sono stati i primi telescopi capaci di osservare sorgenti con energia dell'ordine dei TeV.
Una nuova generazione di strumenti a terra, come HESS, MAGIC, Cangaroo-III e VERITAS è in fase di sviluppo. Questi ACT ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] nostra conoscenza della vita è limitata a un singolo esempio: la vita sulla Terra. Ciò rende difficile capire in cosa consista realmente, e quale sia la sua possibile evoluzione futura. Essere in grado di trasferirci su altri pianeti e osservare gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] per calcolare le distanze tra i punti di osservazione. In pratica, invece, si ponevano due problemi fondamentali: gli errori di misurazione e il compito di adattarli alla superficie curva dellaTerra, la cui forma precisa era sconosciuta. Si poteva ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suddetti 'principî' euristici i dati e le osservazionidella ricerca induttiva, a loro volta soggetti a costante sul costo e sulla retribuzione del lavoro, del capitale, dellaterra, sulla composizione del prezzo, sul prezzo naturale e su quello ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...