Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] il corpo in una sfera. Disegnandolo, ovvero, come motore dellaterra, con l'equatore all'altezza dei linfonodi iliaci. E della fede o dei miti. E della 'tradizione', aggiungerei, vista la sua convinzione d'essere rampollato dalla mera osservazione ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di Carlo Magno»30.
Con l’osservazionedella storia recente, dei pontefici della prima metà del Novecento, tuttavia, nel presente, incarnato nell’imperatore in cielo e dall’imperatore in terra»51.
Non è tanto nelle ricorrenze di un nome, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] es., alla luce circolarmente polarizzata (osservata negli spazi interstellari), che potrebbe distruggere preferenzialmente un enantiomero, o a radiazioni β, o ai cristalli di quarzo o all’effetto di rotazione dellaTerra. Si tratta però di effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] banchi pubblici. Napoli diveniva il punto di osservazione privilegiato della circolazione cartacea, visto che tutti i banchi Il debito favoriva l’ozio, diminuiva il prezzo dellaterra convogliando i capitali verso altri impieghi e sottraeva ricchezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] l’interesse per i segreti e le produzioni straordinarie della natura, per l’osservazionedelle regioni più lontane del cielo e di eventi (1669), uno dei principali contributi allo studio dellaTerra, in cui propose una teoria degli strati geologici ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] proletariato". Da questa concezione - che prende le mosse da una osservazione di Karl Kautsky - è derivata anche la teoria leniniana del frattura della società fra proprietari privilegiati e contadini ridotti in miseria, lavoratori dellaterra ed ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] , p. XVI).
A questo punto, è quasi superfluo osservare che il dibattito sul matriarcato era stato nuovamente sottratto alla storia di tutto: della nascita, della morte e del rinnovamento della vita non solo umana, ma dellaTerra e dell'intero Cosmo. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (1744-1803) anche per i fenomeni naturali. Nelle sue osservazioni relative al cranio dei vertebrati Goethe si mise alla ricerca di tipo generale, e così accade anche nella storia dellaTerra, dove probabilmente è esistita una forma primigenia comune; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] esperienze di viaggio alla luce della scienza dei cieli non meno che di quella dellaTerra. I due viaggi vespucciani del fermo». Documento ammirevole delle sue doti di osservatore è il suo Relatione o viaggio […] dell’Egitto, dell’Arabia, del mar ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] , X 1 (tre volte, di cui una nel diminutivo particula; la stessa osservazione per il § 2) e 3 (tre volte), XI 1 (particulette), XIII [" in ogni zona dellaterra "] si consuma; If XXXIV 111; e anche: questa parte del mare e de la terra, questa " zona ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...