La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] su una parte dei fenomeni osservabili. Non veniva presa in rumore e di colmare la distanza fra la sperimentazione colta, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari 2005, pp. 103 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] evolutivi della struttura attuale dell’Universo fanno riferimento al fatto che l’osservazione di supernovae lontane ha evidenziato che queste si trovano a una distanza maggiore di quanto ci si aspettasse, in conseguenza di un’espansione ancora ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] dare loro un nome. Tale struttura fu definita in base a due semplici osservazioni: il luogo ove sorge il Sole e la direzione del si rinvenivano in loco e si trovavano soltanto a notevole distanza. Mentre la categoria hopi degli alberi includeva ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] alla scala locale e a quella regionale; la diversità β rappresenta l'intensità del cambiamento in specie osservate in zone di transizione e di variazioni nelle sequenze non trascritte. La distanza genetica media tra le due specie, stimata su circa ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] mentre l'idrogeno appartiene al 1° Gruppo, si osserva che, nel caso dell'acqua, entrambi i valori distanza fra i centri delle molecole stesse. A piccole distanze prevalgono le interazioni repulsive, essendo il potenziale positivo, mentre adistanze ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] . Un ulteriore elemento a sostegno della teoria etologica dell'attaccamento è l'osservazione che i bambini maltrattati innescando movimenti di straordinaria intensità, che si proiettano a grande distanza dal Sole, ma che in nessun modo ne minacciano ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] la s sia ben distinta dalla z, e si faccia notare a cagion d’esempio la diversità fra passo e pazzo, lesione e .
Un buon punto di osservazione dell’evoluzione della prosa è iperbati), che più segnano la distanza della poesia dalla lingua comune e ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] è stata talvolta immaginata come naturale. Ha osservato P. Bourdieu a tale proposito che "le categorie di percezione indifferenza verso il mondo, propria di queste condizioni, la distanza da una vita collettiva e sottomessa alla 'regola' rappresentano ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] sotto la guida della geometria, del calcolo, dell'osservazione e dell'esperienza. La scienza dell'aria, o a n-dimensioni. Lo spazio tridimensionale euclideo era valido solo come prima approssimazione - su scala umana - alla misura delle distanze ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] in un dato punto (centro) e si introduce a una determinata distanza R (abbastanza grande) una nuova particella, che esegue , si sarebbe aggregata fino a formare le strutture frattali che oggi osserviamo.
Il modello concettualmente più semplice ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...