Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] a vari tipi di rappresentazione.
Biologia
In genetica, rappresentazione schematica dei geni su un cromosoma e delle loro distanze la PCR (➔ blotting e PCR). Le variazioni si osservano soprattutto nelle sequenze di DNA non codificante, in quanto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] perché sfuggono all'osservazione radar in quanto impiegano materiali capaci di assorbirne le onde. Si tratta di m.c. (a base di carbonio materiale ceramico, rispettando anche determinate relazioni: di distanza delle fibre dal materiale ceramico e di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] a) i fattori geopolitici comprendono la disponibilità fisica o geologica delle risorse e delle riserve minerali, la distanza stagnata continua a resistere alla concorrenza dell'alluminio e dell'acciaio senza stagno.
Da queste osservazioni risulta ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] utili è stata guidata, in un primo tempo, dall'osservazione che il tono colinergico centrale dei pazienti affetti da questa sito accessorio del tutto distinto che si trova a una certa distanza.
Una delle metodiche usate più frequentemente nell' ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] in cui nell’Universo veniva emessa la prima forma di radiazione osservabile, a ‘soli’ 300.000 anni di distanza dal Big Bang.
Come spesso è successo, alcune scoperte sono dovute a un caso fortuito ben interpretato da uno scienziato testimone.
È anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] È ovvio che la tecnica è un concetto elaborato a partire dall'osservazione dei fenomeni tecnici; l'unico problema è di sapere la sua capacità di simbolizzazione, la sua attitudine a prendere le distanze dai fenomeni, la sua possibilità di una presa ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] che passino attraverso sistemi a due fasi liquide, si è trovato che l'agitazione del liquido si estende per una distanza pari a due o tre (1948) spiegò il limite elastico degli acciai, osservando l'aumento della concentrazione di carbonio e di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...