Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] e gialli delle stoppie estive. A metà del Cinquecento l'isola mostrava a un osservatore attento la maggiore altitudine e le di vino, di olio.
Inoltre, v'è da notare la distanza, segnata proprio nell'età sveva, fra la condizione demografica della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] spazio piano adatto nel deserto siriaco e osservare φ a partire da un determinato punto iniziale. Gli osservatori si dirigevano sia verso nord sia verso sud, misurando la distanza percorsa. Questo fino a quando la spedizione raggiungeva un luogo in ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] due isole poste più ad Oriente, a quindici giorni di distanza dalle precedenti: poiché egli fa presente che a Marco Polo e ad Ibn Battútah, non solo per l'ampiezza e l'eccezionalità del suo itinerario, ma per le sue notevoli capacità di osservazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra.
Diritto
Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire il prodursi – con riferimento a un provvedimento dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] invano scritti medievali relativi alla determinazione delle parallassi delle comete. Purbach fissò, a quanto sembra attraverso l'osservazione, un limite inferiore alla distanza della cometa del 1456. In seguito, Regiomontano scrisse un saggio sulle ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la distanza fra due punti da levante a ponente, "mai più observato da altri". Sebastiano ha legato il suo nome anche ad un secondo metodo per determinare la longitudine, altrettanto inefficace del primo. Esso si fondava sull'osservazione della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...]
Il Rinascimento è un'epoca contrassegnata dalle smisurate distanze e dai climi estremi delle nuove terre esplorate. , Pietro d'Ailly non riferisce alcunché; si limita soltanto aosservare che l'oceano scorre rapidamente (senza intendere con ciò l ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] nel 1998 e ora in piena operatività. Primo sistema d’osservazione in grado di offrire misure integrate dei processi della Terra ’Antartide è costituita da muschi e licheni (fino a 10 km di distanza dal mare); la fauna terrestre è poverissima (pochi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ), organizzata dall'Académie des Sciences per compiere osservazioni astronomiche, Jean Richer misurò la parallasse di Marte e dal confronto con le misurazioni ottenute a Parigi definì più correttamente la distanza tra la Terra e il Sole. Nel corso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] cui si trova e la sua distanza dal precedente. Per esempio: "300 li (150 km ca.) a sud-est [dal monte A] vi è il monte chiamato B il colore e il periodo di fioritura; si era già osservata, a quell'epoca, l'esistenza di un rapporto di causalità tra i ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...