Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] Kerstenberg (cit. in Garcia-Postacchini 1995) aveva iniziato un'osservazione dei bambini, continuata poi per venti anni; ne è preciso riferimento a Winnicott, che aveva evidenziato come i fallimenti nella cura materna siano visibili adistanza dal ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] molte altre opere, il M. intervenne più volte, anche adistanza di anni, per modificare particolari determinanti e, talvolta, perfino produzione del M., rivolta agli affetti e all'osservazione di un quotidiano intenso e colmo di significati. Alcuni ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] il bacillo Escherichia Coli B; questo consentiva, anche adistanza, il confronto e l'analisi dei dati emersi a essa. L'interpretazione matematica di tali risultati fu elaborata da Delbrück sulla base di un'intuizione del L. nata dall'osservazione ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] città e sotto il castello, mine comandate adistanza col filo elettrico che gli insorti avrebbero osservazione, dagli iniziali studi di matematica pura passò presto alle scienze naturali; leggendo molto (e anche disordinatamente), arrivò tuttavia a ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] saggi critici, Il giardino delle Esperidi (Milano 1983), seguiti adistanza di più di un decennio dai saggi de L’isola in Le sabbie immobili (Bologna 1991), continuò l’osservazione ironica dei comportamenti degli italiani e del loro linguaggio ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] l'osservazione della natura e dell'antico appare ispirata da rigorosi intenti documentari, orientati a cogliere gli sir W. Hamilton, a contatto con il tedesco W. Tischbein, oltre che con Hackert. Replicate numerose volte adistanza di anni, le vedute ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] l'introduzione di metodi e procedimenti che hanno, a volte, dato frutto solo adistanza di anni dalla loro pubblicazione.
L'inizio della Cauchy nel caso di equazioni a due variabili reali. Sulla base dell'osservazione che tale problema non ammette ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] il padre, un uomo ricco che si occupò di fornirgli adistanza una somma per l'educazione scolastica. Seguì gli studi in sottilissime sfumature recitative impagabili e pregne di sottile osservazione critica, e segnò l'inizio della sua collaborazione ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] 113-116). Degli anni torinesi va infine ricordata l'interessante osservazione, che anche ai nostri giorni appare attuale, operata dal G. sulla distanza interpupillare nello sguardo adistanza (Nota sulla determinazione della linea base, in Annali di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] le due pubblicazioni, se adistanza di venticinque anni, nel 1869 A. Torri alle prime duecento pagine dell'opera, nella quale si possono già agevolmente rilevare due delle qualità primarie del C. studioso: il rigore scientifico dell'osservazione ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...