La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di indicare la distanza e l' a numerosi operatori con il compito di trattare ed elaborare i dati dei dispositivi; in secondo luogo i progettisti si concentrarono sui processi retroattivi, come per esempio sul ciclo che prevedeva prima l'osservazione ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] comprensione dei luoghi. Non solo si possono osservare le città a volo d’uccello – dando tra l’altro alle coperture degli edifici una nuova centralità estetica – e giocare con la distanza di osservazione, ma si può addirittura atterrare in specifici ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] fino alla distanza terrestre, determinando anche a tale distanza settori magnetici con polarità uguale a quella di uno pseudoperiodo doppio, cioè di circa 22 anni. Si è pure osservato che, all'inizio di un nuovo ciclo, le macchie compaiono ad alta ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] complemento χ=90°-h dell'altezza sull'orizzonte h misurata (distanza zenitale dell'astro), cioè φ=δ+χ, mentre la posizione e il cerchio d'altezza relativi a un certo istante, a un certo astro A e a un certo osservatore, la cui posizione stimata è Zs ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto [Atto ed effetto del rilevare, der. del lat. relevare "sollevare (lo sguardo)", comp. di re- "di nuovo" e levare "alzare"] [LSF] Con i signif. di osservazione, misurazione e simili. [...] es., su una carta topografica) o relativa al-l'osservatore; in quest'ultimo caso, assai frequente nella navigazione, spec 'oggetto (talora anche della distanza), per cui si distinguono i r. bussola, magnetico e geografico a seconda che ci si riferisca ...
Leggi Tutto
magnitudine
magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] alla distanza fissa di 10 parsec ed è in relazione con la temperatura dell'astro; in relazione con il metodo di osservazione o di calcolo si hanno poi la m. bolometrica, fotografica, fotometrica, ecc.: v. stella: V 617 e, 620 a. ...
Leggi Tutto
fisso
fisso [Der. del part. pass. fixus di figere "fermare"] [LSF] Fermo, non mobile, detto di cosa che non muta di posizione: riferimento f.; figurat., di grandezza che non muta di valore: condensatore [...] ordinaria in posizione f. sulla volta celeste (in realtà, anche esse sono animate da moti propri, che però, a causa della grandissima distanza, sono percebili soltanto con mezzi d'osservazione sufficientemente potenti, quali furono i grandi telescopi ...
Leggi Tutto
gettata
gettata [Der. di gettare (→ getto)] [LSF] (a) La distanzaa cui può arrivare un dispositivo di lancio (per es., un'arma) o, figurat., un dispositivo di osservazione (per es., un radar), detta [...] . ◆ [FME] G. cardiaca: la quantità di sangue immessa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto (normalmente circa 5 litri). ◆ [FME] G. sistolica: la quantità di sangue espulsa da ciascun ventricolo del cuore a ogni sistole (normalmente 70÷80 cm3). ...
Leggi Tutto
interstazione
interstazióne [agg. Comp. di inter- e stazione] [LSF] Nelle scienze d'osservazione, qualifica di enti relativi a relazioni mutue tra stazioni d'osservazione: distanza i., quella tra due [...] stazioni; vettore i., la distanza i., intesa come orientata; ecc. ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...