Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dei mezzi di produzione. Essi si limitano a mettere in commercio e a trasportare a una distanza più o meno grande il surplus di una agli spostamenti di quegli stessi fattori: Smith non aveva forse osservato che "tra tutti i bagagli gli uomini sono i ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] aborto negli anni ottanta e novanta portò molti osservatoria fraintendere l'orientamento dell'opinione pubblica americana, metà di ottobre, e Gallup poco più tardi, a due settimane di distanza dalle elezioni. Se nelle elezioni del 1968 Gallup avesse ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] a prezzi confrontabili e in termini pro capite) possono essere combinati usando un insieme comune di ‛pesi', e la distanza viene osservataa partire dai periodi precedenti (usando come ‛pesi' i prezzi iniziali) che non quando viene osservataa ritroso ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] genetica o espressiva rispetto ad altre parlate, distanziandosi da tanti altri prima di lui. Tutti del ginnasio-liceo (1860-1901). Notizie ed osservazioni, in Il canone letterario nella scuola dell’Ottocento, a cura di R. Cremante e S. Santucci, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] all'osservatore. A causa della relatività della simultaneità, è persino possibile che due osservatori in moto il secondo ‒ e le altezze sono identiche, essendo pari alla distanza lungo la perpendicolare tra S e il prolungamento della retta BA). ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] in un'antropologia siffatta l'osservazione scientifica fosse intrecciata con giudizi assunse su di sé questo compito, cominciò a progredire rapidamente, e nel 1923 i membri della .
Una volta al potere, la distanza tra la teoria e la pratica poteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dai terremoti per raggiungere i diversi osservatori ‒ che le velocità delle onde sembravano aumentare con la loro distanza dal centro dell'evento sismico e ciò poteva dimostrare che esse viaggiavano più veloci a grandi profondità, dove la temperatura ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] del carbonio. Comunque, è certo che la possibilità di osservare forme di vita di questo tipo aumenterebbe di molto il Intel 80X86) esistono due possibili distanze tra le diverse coppie di locazioni, a seconda che esse appartengano allo stesso ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] è l'intersezione di tre facce piane f1,f2,f3 e perciò appartiene contemporaneamente a tutte e tre le facce. Di conseguenza, valgono le tre equazioni ajx1 quali l'orientazione e la distanza dall'osservatore (il cosiddetto schizzo di dimensione ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] muovendo dall'osservazione dei comportamenti , da Hobbes in poi, non ha più posto l'autorità a base dell'esperienza politica, perdendo così "la continuità, la solidità del potere che richiede una relativa distanza fra governanti e governati e che ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...