SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] la discutibilità e la problematicità della sua illazione, osservando che a questo riguardo "non cambia nulla se si della monarchia meridionale in due entità statali autonome che sopravvenne a breve distanza di tempo dalla sua scomparsa.
Come si è già ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] popoli non europei, pur giungendo occasionalmente a effettuare interessanti osservazioni sul mondo naturale, era privo degli Questi approcci quindi attribuiscono una grande importanza alla distanza che separava i soggetti presi in esame dalle ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] discorso e nella vita religiosa, prendendo le distanze dai modelli privilegiati dalla cultura controrivoluzionaria della ivi assunta dai cattolico-liberali. In proposito ci limiteremo aosservare che Milano e la Lombardia, cuore della tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ad agro pubblico.
La sicurezza della provincia, la sua distanza da Roma e l'esigenza di non mutarne il favorevole , in Mon. Ant. Lincei, 1958, pp. 206-408; Osservazioni sulla battaglia di Gela del 405 a. C., in Kòkalos, II, 1957, pp. 142-156; Le ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] solo basamento della colonna, con il medesimo punto di osservazione, ma che, a differenza del disegno di de Vos, mostra una un monumento simile all’arco di Galerio a Tessalonica.
Proseguendo, a una distanza di circa un chilometro e mezzo dal ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] suo prendere le distanze e infine divenire Cfr. nel prosieguo anche le relative osservazioni in J. Wienand, Der Kaiser Le buste monétaire des empereurs Romains, I, Wetteren 1992, p. 175.
24 (a): RIC VII Ticinum 98, 108 (320/321 d.C.); Sirmium 3, 8 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fondamentale non si dice estraneità, ma profonda diversità e distanza della religiosità meridionale da quella che si suppone propria rassegnazione a ciò che accade (modificabile solo con grazie e miracoli), il terrore dell’inferno, l’osservanza dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] può pensare che fosse il potere pubblico a mettere a disposizione per le osservazioni i corpi dei feriti. Comunque la vivisezione e lo scritto di Aristarco di Samo Sulle grandezze e le distanze del Sole e della Luna, e, nella Tarda Antichità, persino ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] una fase di democratizzazione o di riduzione delle gravi distanze fra i ceti sociali20.
Nel 1932 una breve nota Storici, 2 (1893), pp. 88-104, 222-260.
10 A. Mancini, Osservazioni sulla vita di Costantino di Eusebio, in Rivista di filologia e ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di più adistanziarsi dalla sua χώϱα e a sottoporla al suo sfruttamento. Sarà, questa, una delle maggiori contraddizioni destinate a minare l' sviate dalla prospettiva prescelta come punto di osservazione e di riferimento.
Per comprendere la ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...