Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Stürmer prese le distanze in modo particolare dalla concentrazione esclusiva degli studi sul Terzo Reich. A suo avviso in costitutivi anche del nazionalsocialismo. Importante rimane tuttavia l'osservazione di De Felice che il fascismo italiano non si ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] più sugli elementi di distanza da quella tradizione presenti nella filosofia di Bacon e a sottolineare con maggiore energia l Tuttavia, su tale sfondo di problemi, c'è da fare un'osservazione: quando si è discusso del rapporto tra R. e 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] oltranza. I primi erano costituiti da posti avanzati di osservazione, sbarramenti di reticolati, di ostacoli e insidie varie mancavano di adeguata protezione; sorgeva in genere a una distanza tale dal confine che lasciava scoperte importanti zone ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] tecnici, mantengono la spira stessa ad una distanza di 400 ÷ 500 metri dalla nave rimorchiante, distanza più che sufficiente a salvaguardare la sicurezza del rimorchiatore da una esplosione subacquea.
Un'osservazione da farsi per il dragaggio è che ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] una cartuccia con proietto a punta e fondello rastremato.
Per la perforazione, alle piccole distanze, di scudi o corazze il nocciolo e da un rivestimento.
Per facilitare l'osservazione e l'aggiustamento del tiro sono stati adottati proiettili ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] elementi lo consentivano. Le due parti del paese si trovavano a una distanza di quasi 2.000 km l'una dall'altra. degli episodi del passato. È, anzi, opportuno aggiungere a quanto già si è osservato al riguardo che una unificazione effettiva non vi fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Sole come risultato di mille candele poste a uguale distanza su un grande piatto circolare, che si possono spostare e sistemare in vario modo.
Zhao Youqin comincia il capitolo con questa importante osservazione: "supponiamo che sul soffitto di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ebbe il polso della storiografia europea, si fa un’osservazione priva di fondamento, perché essa invece intrecciò con questa un correnti politiche a scelte in qualche modo inevitabili.
La trattazione delle Premesse mostra una distanza incolmabile da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] forma con quello degli altri una rete. L’osservazione storica mira a definire la scala, ovvero l’estensione, di vita stessa di ogni individuo». Non c’è spazio vuoto, non c’è distanza tra l’individuo e «il tutto», che è la nazione-Stato. L’ ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] un topos già presente nella lettera di Leone IX a Michele Cerulario. Egli osserva che l’imperatore, di fronte al sinodo niceno delle due potestates e dei loro reciproci rapporti, marcando la distanza fra il loro punto di vista e quello dei civilisti. ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...