ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] del 'privato' (v. Donati, 1978) manca anche la 'distanza' fra gli individui e quindi la loro possibilità di muoversi ( che contrappone associazione e singoli, di assicurare a questi ultimi l'osservanza dei patti. Si tratta piuttosto di tutelare ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] aborto negli anni ottanta e novanta portò molti osservatoria fraintendere l'orientamento dell'opinione pubblica americana, metà di ottobre, e Gallup poco più tardi, a due settimane di distanza dalle elezioni. Se nelle elezioni del 1968 Gallup avesse ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] 'analisi è costituita dalla società e l'unità di osservazione è l'infanzia in quanto categoria sociale. Se per quanto possa apparire scontato, porta a risultati decisamente innovativi. Il fatto di prendere le distanze da quegli orientamenti che vedono ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] muovendo dall'osservazione dei comportamenti , da Hobbes in poi, non ha più posto l'autorità a base dell'esperienza politica, perdendo così "la continuità, la solidità del potere che richiede una relativa distanza fra governanti e governati e che ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] utilità svalutata derivante dalla prevenzione non deve superare la distanza (indicata dalla linea in grassetto) tra le due giocatori, I e II (molte delle osservazioni seguenti possono essere generalizzate a giochi a n persone). Ognuno di essi può ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e quindi alla differenziazione delle domande culturali. Una distanza talmente grande che i pensatori postmoderni l'hanno pressioni della società di massa. Tutto questo ci conduce a un'osservazione più generale, che caratterizza meglio di ogni altra la ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] quanto si è avuto modo di osservare che altre persone reagiscono emotivamente di fronte a essi: per esempio la fobia alla natura della situazione che la suscita (per esempio la distanza di una preda), sia da fattori sociali (una probabile ritorsione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] tipico, comunque, dei mercati illeciti di lunga distanza il ricorso alle relazioni di fiducia piuttosto che alla violenza. L'uso di quest'ultima tende a incontrare inoltre, come abbiamo già osservato, ostacoli crescenti nei paesi sviluppati che hanno ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] luogo dal quale sono stati estratti, sotto forma di maggior distanza dal presente. Nel caso del carattere di passato, tuttavia, un pendolo, i moti celesti. I fenomeni astronomici osservabilia occhio nudo, ancor prima di diventare criteri di misura ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] dare loro un nome. Tale struttura fu definita in base a due semplici osservazioni: il luogo ove sorge il Sole e la direzione del si rinvenivano in loco e si trovavano soltanto a notevole distanza. Mentre la categoria hopi degli alberi includeva ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...