(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] a ogni buon antropologo per l'analisi e il confronto teorico. Di conseguenza, l'osservazione revisione è in se stessa impegno di metodo estremamente delicato e difficile per la distanza dei tempi e la diversità dei contesti.
Bibl.: M. Mead, Coming of ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] valore economico con la semplice osservazione dei comportamenti di mercato. Il sistema dei prezzi non è applicabile a beni indivisibili, quali sono . La domanda per il b. c. è funzione della distanza. I costi di trasporto per chilometro e la curva di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e di variazioni nelle sequenze non trascritte. La distanza genetica media tra le due specie, stimata su costruire una sorta di osservatorio a partire dal quale posso osservare altre società esterne pur continuando a rimanere all'interno della ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] (fAb × faB)
dove fAB, fAb, faB e fab sono le frequenze ''osservate'' dei gameti AB, Ab, aB e ab, rispettivamente.
Si può dimostrare che città − non aumentati nel tempo − tendono a stabilirsi adistanze piuttosto esigue da esse e, assai spesso, nell ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] può riflettere un sistema di osservazione posto dall'osservatore; può definire la f. a partire dalla rappresentazione che ne hanno solo incontro, solidarietà, reciprocità, ma anche l'opposto (distanza, conflitto, rinegoziazione), senza cui la f. non ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] nella tematica con l'osservanza costante di una a giungere a quella attuale che prevede soltanto tre numeri all'anno ed è diretta, dopo la morte del fondatore, da R. Zorzi) dichiara fin dall'inizio la volontà precisa di mantenere una certa distanza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , distruttività o anche allontanamento, freddezza, distanza, chiusura ecc. Soltanto la metacomunicazione può registrate nel Settecento dal Drelincourt - e si sostituisce a ciò il rinvio a entità osservabili. Già nel 1901 C. E. McClung individua nel ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] quella di Copernico; prima delle osservazioni di Galileo la Luna non appariva simile alla Terra né il Sole ricoperto di macchie; l'affermazione che, ove la Terra si muova, un corpo lanciato verso l'alto ricadrebbe a qualche distanza dal suo punto di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] regolarità che costituiscono la lingua umana, posta a una certa distanza dal suono inteso come evento fisico.
Alcuni non si è andati molto oltre questa semplice osservazione. Nel 1861 P.-P. Broca osservò un paziente chiamato Tan che sembrava in grado ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] diversificato ("Forse non era proprio la stessa borghesia" osservava acutamente Marc Bloch - v., 1949 - di fronte alla corrente imputazione di più atti di nascita, distanziati di secoli, a uno stesso soggetto storico). In secondo luogo perché le ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...