Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] e la loro realizzazione storica, la distanza tra le esigenze poste dalla professione indicazioni per il futuro. È un'osservazione che vale anche per la VI Con il concetto di koinonía si viene dunque a definire una visione della Chiesa che include sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] inciso) è opposto a quello del ciclo del pan celeste (anello dell'ago corretto). Osserviamoa questo proposito che cui si trovano nella serie dei dodici, essi occupano tre punti a uguale distanza sul cerchio (sono cioè spaziati di 120°); poiché i due ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] per verificare se il suo astrologus noterà la differenza ricalcolando la distanza fra la terra e il sole, una prova da cui esce sopravvento le esperienze scientifiche perverse e mortifere (osservare fino a quale profondità può immergersi un uomo, ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] della sua posizione astronomica, della distanza dalle terre circostanti, delle e se rispetto alle acute osservazioni dell'Arquer l'opera del , cit., pp.29-53. Sull'edizione I.F. Fara, Bibliotheca, a cura di S. Frasca, Cagliari s.d. [ma 1989], cfr. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da frenare, nell’azione sia biologicamente morto. A garanzia di tale irreversibilità, è necessario esigere un periodo di osservazione, durante il ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] le misure di vicinanza osservate siano trasformazioni lineari delle reali distanze tra i punti e quindi nello scaling multidimensionale è sufficiente il presupposto che si sia di fronte adistanze che costituiscono scale a intervalli trasformabili in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nostra diretta osservazione ('Abbiamo visto che ogni volta che una cosa si viene a trovare in il numero, la misura, la separatezza, la congiunzione e la disgiunzione, la distanza e la prossimità, le nozioni, il piacere e il dolore, il desiderio e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] un topos già presente nella lettera di Leone IX a Michele Cerulario. Egli osserva che l’imperatore, di fronte al sinodo niceno delle due potestates e dei loro reciproci rapporti, marcando la distanza fra il loro punto di vista e quello dei civilisti. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] distanza fra le posizioni dell’oratoriano e quelle di Blondel110. Il 10 gennaio del 1937 «L’Osservatore .
35 Cfr. F. Beretta, La doctrine romaine de l’inspiration de Léon XIII à Benoît XV, in Autour d’un petit livre: Alfred Loisy cent ans après, sous ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] norma, e quindi del perché si debba continuare aosservarla.
Le conseguenze di questa situazione, sul piano teologico al fatto che la distanza tra il vescovo e il suo gregge sta crescendo al punto che pochissimi vescovi sono a contatto con i problemi ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...