Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] . Molto tempo dopo, l'astronomo italiano Galileo Galilei ha inventato il telescopio, lo strumento che permette di osservare fenomeni e oggetti a enormi distanze. Oggi i telescopi sono giganteschi e posti in località isolate perché dove c'è molta luce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] doppiato l'estrema punta nordorientale dell'Asia, navigando a 100 miglia di distanza dall'America, ma la nebbia non gli pochi punti di osservazione, vale a dire su osservazioni che non erano inserite in una rete di triangoli. A causa dell'assenza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] fino a Per-Hapi (all'altezza circa delle piramidi di Giza) corresse una distanza di 85 iteru, cioè 892,5 km ca., e da Per-Hapi a libica (Erodoto, Historiae, II, 150). La stessa osservazione ‒ lo scomparire delle acque dell'inondazione del Nilo ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] ) a permettere di determinare con precisione la posizione in latitudine della nave. All’osservazione tradizionale con tale intervallo la distanza percorsa. Il solcometro è una corda di canapa graduata da nodi posti a intervalli regolari e lasciata ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] restava invece a Gherfa, col proposito di stabilirsi presso il sultano del Danè, a due giornate di distanza, allo scopo con ricchezza di dati, frutto di un'attenta osservazione, le caratteristiche fisiche, geografiche e geologiche delle zone ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...