Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] studio delle m. viene condotto sia mediante l’osservazione diretta sia mediante la marcatura; quest’ultimo metodo direzione, la distanza percorsa, il tempo impiegato a percorrerla ecc. Le tecniche di marcatura variano da organismo a organismo. Per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] costieri ad uso dei naviganti, indicando le distanze da approdo ad approdo, raccogliendo altre sobrie notizie 'una e l'altra appoggiate, non a pure speculazioni teoriche, ma a dati di osservazione e a notizie di fatto. Eratostene può considerarsi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] del traffico illegale di armi e di stupefacenti.
È scoraggiante osservare come il processo di sfruttamento eccessivo di piante e animali si ripeta in modo sostanzialmente identico adistanza di anni. Dopo la scoperta del valore commerciale di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] nella sua Theoria motuum planetarum et cometarum del 1744, che poteva essere applicato a tutte le traiettorie di tipo conico. Egli fissò la seconda di tre osservazioni stimando una distanza ipotetica tra la Terra e la cometa e, per correggere la sua ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] circolanti in quegli anni. Per la verità, come abbiamo già osservato, l’attesa di un mondo nuovo e senza guerre al infatti è economico, anonimo, può essere condotto adistanza, ha a disposizione una quantità impressionante di obiettivi, rende facile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ; non ne parleremo dunque più, se non occasionalmente. Tuttavia è chiaro che coordinare una latitudine osservata con una longitudine stimata adistanza rappresentava già, dal punto di vista tecnico, un'impresa di non poco conto.
La precisione ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Mumford comincia la sua ricognizione della città nella storia osservando che l'organizzazione della vita sociale nello spazio pulsa fra e si stabiliscono, in modo duraturo o variabile, adistanza. I confini di una città diventano così sempre più ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] Il segnale fornito da uno strumento di telerilevamento che osserva l’oggetto irradiante è proporzionale alla quantità di in portoghese), indica non solo l’acquisizione adistanza di informazioni qualitative e quantitative riguardanti il territorio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] tempo di quasi un decennio.
Il terzo fondamentale progetto di osservazioni è stato avviato nell'anno 2000 e sarà completato durante i del mare. I galleggianti saranno distribuiti sugli oceani adistanza di 3° ca. in latitudine e in longitudine ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] (➔) stellare i segnali emessi da ben individuate radiosorgenti stellari vengono osservati simultaneamente da più radiotelescopi posti a grande distanza reciproca, e le osservazioni sono fra di loro correlate. Ciò fornisce la proiezione della corda ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...