Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] avuto luogo.
Gli studi vulcanologici di Borelli iniziarono con osservazioni compiute presumibilmente tra il 1633 e il 1637, Conici di Apollonio. A partire da questi studi lo scienziato aveva costruito un dialogo adistanza, condotto attraverso ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] , conobbe successivamente grande diffusione e apprezzamento. A. Ruffini, adistanza di anni e indipendentemente dal G., ne Berlino, Vienna, cosicché fu in grado di completare l'osservazione di tutte le famiglie, descrivendo nuove specie e riordinando ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] osservazione del dettaglio, tesa a rendere la natura nella sua oggettività.
La pratica di eseguire schizzi sul posto e di sviluppare poi il dipinto in studio anche adistanza del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castenuovo - M. Rosci, ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] del microscopio, Pacini osservò i vibrioni del colera durante la pandemia scoppiata a Firenze tra il 1846 vibrione di colera di F. P. e le fasi iniziali del pensiero microbiologico adistanza di un secolo, in Minerva medica, XLV (1954), 2, pp. 1024 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] aperta sul mondo, alla quale lo spettatore si avvicina da una certa distanza. La piramide visiva si stende dall’occhio alle cose viste, vale a dire che il punto di osservazione deve essere fisso. Di conseguenza Piero ci impone dove e come vedere ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un’adeguata reazione politica, è confermato da un’interessante osservazionea proposito della politica monetaria di Licinio, tramandata in della monarchia tardoromana in maniera molto concreta. Adistanza di pochi decenni dalla morte di Costantino, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in cui il vuoto non esiste, come è provato dall'osservazionea essa collegata da Aristotele, secondo la quale, "se si e quindi non riesca a spiegare la causazione del moto adistanza.
Un altro importante concetto connesso a quello di movimento, che ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] con variazioni, ognuna delle variazioni del tema può essere osservata come una metafora di quel tema (un nuovo termine s’egli avesse i tasti dinnanzi agli occhi e saprà riconoscere adistanza, senza il minimo errore, tutti i suoni che si vorranno ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Facchini ha tuttavia il merito di aver esposto le linee delle Osservazioni anonime, ispirate a una vivace polemica contro il sistema probabiliorìstico balleriniano. Adistanza di anni veniva così riproposto il tema centrale di un'opera balleriniana ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] fra l'attrazione e la ripulsa. Se l'estraneo rimane adistanza, il bambino si abitua alla sua presenza e acquista fiducia; vari soggetti, tra cui alcuni conspecifici. Dopo aver osservato ciascuna diapositiva le scimmiette potevano, premendo una leva, ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...