TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] prudenza nel ritenerle davvero delle cavee primitive.
L'osservazione di tracce rettilinee nella cavea primitiva di Atene, ii, 3, 6) lo indicava, cioè dietro la fontana Glaukè a poca distanza dal tempio di Apollo.
La prima costruzione era in gran parte ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] per ricostruire la rete del collezionismo veneziano a una generazione di distanza da Giorgione.
Il maggior merito della foglio leggermente piegato a mostrarci due righe di pentagramma, e lo sta osservando con la massima attenzione, a ciò sollecitato ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , essa si è rivelata, con lo approfondirsi delle osservazioni, uno degli elementi più costanti di tutta l'arte là di una zona erbosa con alberi isolati e cespi di foglie adistanze regolari, recinto da una serie di basse transenne, oltre le quali ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sedi delle prime civiltà evolute, promosse un'attenta osservazione del ciclo delle stagioni e dei connessi fenomeni 'opera cronografica, e tutti gli avvenimenti sono datati a seconda della distanza che intercorre tra l'anno di partenza e quello ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] della preparazione delle offerte -, ma anche nella scultura: proprio la distanza tra i due piedi suggerisce che Ka-aper, primo sacerdote lettore : infatti, a un'osservazione attenta del gruppo bronzeo, si può chiaramente osservare il disassamento ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] però notare, come osservazione generale, che per la continuità costruttiva e a causa della piccola acropoli e ad una distanza di un km a S-O delle mura dell'antica città; un edificio termale entro le mura ad una distanza di m 70 a N-O del complesso ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] . Dal 1868 l'abbazia è affidata ai Cistercensi della Stessa Osservanza. Tra il 1959 e il 1964 sono state condotte nell' . Mun., 12-13, c. 150v); sulla stessa carta a due righe di distanza il copista che aveva redatto in toto i due manoscritti vergò ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 1958, p. 149 ss. e specialmente p. 161 ss.; H. Daicoviciu, Osservazioni intorno alla colonna Traiana, in Dacia, n. 5., iii, 1959, p. delle legioni furono stabiliti lungo la ripa o a breve distanza dalla medesima (per esempio Vetera, Bonna, Mogontiacum ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] le rovine dell'antico porto. Ad una distanza di 9 km dalla città, verso S sono basati sulla osservazione della forma di .; J. Marcadé, R. B. Phil., 41, 1963, p. 673 s.; A. Orlandos, Atti VII Congresso Int. Arch. Class., Roma 1961, p. 100; M ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] e rapporti hanno prodotto un quid comune a popoli lontanissimi tra loro per distanza, razza e grado di incivilimento.
luoghi dal 5000 circa a. C. trattando, più che di "civiltà", di "culture"; comunque tali osservazioni sono sempre necessarie anche ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...