Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ad agro pubblico.
La sicurezza della provincia, la sua distanza da Roma e l'esigenza di non mutarne il favorevole , in Mon. Ant. Lincei, 1958, pp. 206-408; Osservazioni sulla battaglia di Gela del 405 a. C., in Kòkalos, II, 1957, pp. 142-156; Le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] chiaramente indiano.
Questa osservazione è avvalorata dagli ultimi scavi (1955-57) condotti a Kot Diji (vicino a Khairpur nel Sind) arte (v. attici, vasi); al secondo posto, ad una distanza che diviene col tempo sempre maggiore, Corinto (v. corinzî, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Kunst der Griechen, Tubinga 1953; R. Bianchi Bandinelli, Osservazioni storico-artistiche a un passo del "Sofista" platonico,in studi in onore disposizione delle viti collocate adistanze diseguali e senza direzione di filari): e a questo scopo non si ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] campi di lavoro, per un moltiplicarsi d'interessi e di osservazioni, per una più universale comprensione da parte di governi e l'histoire du Christianisme en Égypte, seguito a breve distanza dal Mommsen con Athenae Christianae; fatto significativo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] romana di derivazione greca del 1° secolo a.C. Un'osservazione ravvicinata, infatti, permette di cogliere le ecchimosi ma poiché come si è detto non c'era allora grande distanza fra le prestazioni circensi e la pratica sportiva vera e propria, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il Periodo Preclassico Medio, tra il 1000 e il 450 a.C. A 13 km di distanza, le prime costruzioni di El Mirador sono datate a questo stesso periodo, anche se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del 1813.
La perdita degli affreschi del F. a Ferrara è ancor più grave perché tutti gli indizi tendono a suggerire che fu lì che il F. poté studiare la tecnica fiamminga, attraverso l'osservazione della Deposizione di Rogier van der Weyden, che ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] distanza, le singole figure, di cui è solo notato il rapporto delle une rispetto alle altre e non rispetto all'osservatore dell'asino è tale che consta di due sacchi, uno a destra l'altro a sinistra, non si potrà rappresentarne solo uno per il fatto ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Aristotele, "l'anima della pittura" (Poet., 1455 a, 1). Tuttavia, osservando le testimonianze monumentali, si può arguire che il proposti dal modello. Si veda, per esempio, quanta distanza passi fra l'esecuzione e l'impostazione di una pittura ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (da m. 1,60 a m. 2,20) e sono marcate, adistanze regolari (m. 30-35 ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un 1990a, pp. 76-77), si può dire, sulla base dell'osservazione dei giunti e della loro sovrapposizione, sezione dopo sezione, che si ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...