BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa, del 1875, seguita dalla legge tedesca del 1896 e poi, adistanza di tempo, da quella italiana del 1913 e da quella olandese del normative vigenti in materia nei diversi paesi può essere osservata e ridotta entro un certo ordine. L'esposizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] i monopoli magnetici, o in generale diversi universi nei quali si realizzano altre soluzioni cosmologiche.
Manca però a tutt'oggi una base osservativa. Osservando il Cosmo adistanze via via più grandi vediamo un numero crescente di galassie relative ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] grande; (3) se pesi diseguali adistanze diseguali si equilibrano, il peso maggiore è adistanza minore; (4) se due in mine attiche (1 mina attica=437 g ca.). È da osservare che l’uso di questa ultima formula poneva il problema della radice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di oscillare, quindi si regolava l'alidada, fino a inquadrare simultaneamente nei due mirini un oggetto distante dall'osservatore. A questo punto, il triangolo rettangolo reale formato dalla distanza dell'oggetto e dalla sua altezza è riprodotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] quella mobile, che si allontanava oscillando dall'altra a causa della repulsione reciproca. Egli osservò che, per via della dimensione ridotta della sfere (1 cm di diametro) rispetto alla loro distanza reciproca, poteva ragionare come se le cariche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] longitudine nel moto rispetto all'afelio dell'altro pianeta. L'eccentricità osservata sarebbe la risultante di queste due eccentricità e muta nel tempo a causa del variare delle distanze angolari tra i due afeli. Si trattava di una conclusione esatta ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] considerazione dello stile di vita, il cosiddetto 'regime'. Adistanza di un secolo dall'ippocratico Sul regime compare, in lettore che l'idea del trattato gli è venuta proprio dall'osservazione dei danni provocati dal lavoro in un vuotatore di fogne. ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] caso la scienza greca anticipava il punto di vista moderno e, adistanza di ventitré secoli, P. Curie (v., 1894) sembra riecheggiare se tutte le sue grandezze osservabiliA sono G-invarianti, cioè se, per ogni g∈G, U−g 1 A Ug=A. Se A1, ..., An ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] produzione culturale e musicale di identità di gruppo è osservare il rinnovamento – una vera e propria riarticolazione – domani. Non un lavoro da ‘artisti’ (p. 162).
Ma adistanza di anni, divenuto presidente dell’IEdM, con la consueta generosità ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] d'interesse. Gli spunti cui ci riferiamo provengono da comportamenti osservabili, da iniziative di gruppi grandi e piccoli, non ancora fra tempi di vita e tempi di lavoro. Adistanza di un decennio, l'insoddisfazione strisciante, corroborata dalla ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...