FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] resti di tre strutture quadrangole poco profonde innestate adistanza ravvicinata lungo il muro meridionale e di una più sinuosi e compatti, più islamizzanti di quanto non si osservia Bari, non mancano mensole figurate: l'immancabile aquila sveva, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di risonanza possono essere influenzate anche da effetti adistanza dovuti alla presenza di gruppi con anisotropia magnetica. protonici di queste sostanze sono molto complessi, come si può osservare nella fig. 17, dove è riportato lo spettro del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] fra 0,5 e 1,0 μF/cm2, benché siano stati osservati anche valori molto più alti. La capacità dipende dallo spessore della fase di azione a un livello tale per cui questa può eccitare per diffusione elettrotonica adistanza considerevole rispetto ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] meccanismi fisiologici di restauro fisico: infatti sono stati spesso osservati aumenti del metabolismo basale e ipertemia.
L'uso di steroide viene infiltrato adistanza da esso. Se la sostanza iniettata viene a trovarsi a diretto contatto con ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] presumere che, se le ere geologiche si fossero succedute adistanza di secoli e se ciononostante esistessero delle forme di un disaccordo quasi assoluto tra di esse. Un'altra osservazione pertinente è che lo spettro di variazione di molti caratteri ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di Eulero; e) azioni di contatto e azioni adistanza. Esistenza dello sforzo e del flusso di calore; e il riscaldamento su un corpo sono gli stessi per tutti gli osservatori, tenuto conto della trasformazione ortogonale Q da un sistema all'altro: ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 1989, 1, pp. 117-136 (con bibl.); C. Bozzoni, Osservazione sui procedimenti costruttivi e su alcune soluzioni tecniche in edifici mendicanti dell' di quest'ultima data (Wiener, 1996), riprende, adistanza di tempo, la struttura del prototipo De Braye ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] infatti del tutto casuale, dipendendo dalla prospettiva dell'osservatore sulla Terra, il quale vede le stelle quasi lungo la stessa direttrice pur trovandosi esse adistanze molto diverse. Osservando la coppia di stelle in diversi periodi dell'anno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] armi più efficaci dell'indagine scientifica, tenendosi adistanza dalle beghe accademiche. Partendo da una atomica conduceva alla determinazione del valore numerico di R. Planck osservò che Boltzmann non aveva introdotto k come un'entità autonoma ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] invasione e distruzione da parte dei Goti di Alarico nel 410. Adistanza di pochi decenni subirà l'altra funesta devastazione ad opera dei Vandali si presentava con l'autorità di Atanasio. È da osservare inoltre che i due termini, "natura" e " ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...