Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cellule bersaglio a questi trasmettitori. I modulatori possono essere liberati anche adistanza dal luogo dimensioni, la deplezione in catecolammine e alcuni effetti simili a quelli che si osservano dopo assotomia.
L'NGF è presente nel siero del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , ma che la loro direzione generale, e in qualche misura anche la loro velocità, erano differenti se le osservazioni venivano ripetute adistanza di un mese o due. Se ne ricavò la chiara impressione che nell'oceano ci fossero vasti vortici, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] colori del collo delle colombe e dei piccioni, si osserva che "in funzione dei differenti [angoli secondo i quali ab alio movetur). Secondo il filosofo greco non è possibile l'azione adistanza, per cui la causa del moto e la cosa mossa hanno bisogno ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 'eq. (6). Un grafico di queste due soluzioni in funzione della distanza r è dato nella fig. 2. Se si calcolano soluzioni della ( è data da una serie, che nella notazione simbolica (cfr. l'osservazionea seguito dell'eq. 12) si può scrivere:
G − G0 = ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sviluppata nel primo libro del Capitale - pubblicato adistanza di circa un ventennio, nel 1867 -, poggia passaggio da un modo all'altro di produzione - tanto da fargli osservare, un po' ironicamente, che "in Darwin il regno animale è raffigurato ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] calorie/giorno nei due gruppi di paesi, nel 1961 si può osservare una differenza di circa 1.000 kcal (circa 1.900 kcal carni bovine (39% del totale della produzione nazionale), seguite adistanza dalle carni suine (25%), da quelle avicole (22%), da ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] elezioni del 1919 rappresentano un formidabile punto di osservazione delle trasformazioni innescate dalla Grande guerra nel modo della classe lavoratrice, annunziatrice di un mondo nuovo(64).
Adistanza di una settimana, «Il Secolo Nuovo» torna sul ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 34.
Se la cavità di uscita è posta adistanza opportuna, corrispondente appunto a quella della regione AB, essa viene eccitata dagli utilizzati come oscillatori.
Si possono fare le seguenti osservazioni: a) per ogni tipo di dispositivo la potenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] B e N dalla Terra sono state ridotte rispetto a quelle effettive, in modo da rendere gli angoli, e le loro variazioni, ben visibili. In realtà, queste distanze sono grandi e la loro osservazione non è facile da eseguire. In particolare, la parallasse ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] passato' e sancisce, anzi introduce, una distanza fra l'osservatore e l'oggetto; per altro verso, ó tanto ineccepibile nei primi secoli toscani quanto quella (del resto dovuta a un altro meccanismo di ritraduzione dal siciliano) di é con é e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...