STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sulla dicotomia della quantità in discreta e continua. Egli osserva come i numeri ammettano un minimo indivisibile (l’unità » e la tangente «la linea che connette due punti adistanza infinitamente piccola» o «il lato di un poligono con un ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] R)3/2. (31)
Più esattamente, se in un certo istante S si trova in un punto adistanza R dal centro di T ed è dotato di velocità
v = ωR = (g0R0)1/2 ( in cui fu decisa la chiusura delle stazioni di osservazionea Terra, per motivi economici.
c) Il post ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] acuta della malattia e solitamente prima della apiressia, si osserva la comparsa di paralisi: queste interessano quasi sempre le totalmente asintomatiche. Anche le forme fruste possono, adistanza di mesi o anni, essere seguite da parkinsonismo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] corso di esperimenti sulla cimice ematofaga Rhodnius, quando venne osservato che, se la testa veniva rimossa dal corpo di corrente sanguigna ed esercitano le loro azioni su effettori adistanza, quali i vasi sanguigni. D'altra parte la noradrenalina ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] del potenziale repulsivo che entra in gioco quando i nucleoni si avvicinano adistanze inferiori a circa 0,7 F gli uni dagli altri. Gli effetti repulsivi osservati negli sfasamenti di diffusione possono essere in parte dovuti all'indebolimento delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] corso del sec. 13° e all'inizio del 14° si osserva anche la costruzione di torri in muratura, in genere fondazioni principesche linee di delimitazione territoriale a O e a N della città. Altri c. controllavano adistanze regolari i percorsi tra le ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] disco.
Quando il Sole eclissato si trova sotto l'orizzonte e le osservazioni vengono effettuate da un aereo in volo, la corona si osserva fino a parecchi gradi di distanza dal Sole, fino a che essa sfuma e si immerge nella luce zodiacale.
La forma ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] naturale. Io insegno ai vogatori non a fare bella mostra di sé ma a vincere le regate, aosservare il lavoro della pala e non la Cirillo il titolo del 2 con, mentre tornò sul podio adistanza di otto anni il 4 con, medaglia di bronzo. Giovanni ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ; l'altro, attivo, per cui l'osservatore interviene direttamente con le azioni che ritiene più opportune. Questi due comportamenti sono attuabili anche nel caso della trasmissione adistanza dell'informazione. In conseguenza esistono due tipi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dalle età precedenti, caratterizzati da confusione, angustia, irregolarità, curvilineità dei profili stradali e impossibilità di osservareadistanza, se non ponendosi al di sopra dei tetti. Inoltre, coincidendo la bellezza dello spazio pubblico ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...