Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di Schwarzschild. Il tempo necessario affinché un raggio di luce, emesso a una certa distanza R1 ≥ rg, raggiunga un osservatore lontano (cioè posto adistanza R2 ≫ R1) e a riposo, viene ricavato imponendo la condizione che la luce si muova lungo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] col. 1012, s.v. Elettrofisiologia). Le sue fondamentali osservazioni sperimentali, condotte sui pesci elettrici e sui muscoli striati di chiamò «della scossa muscolare indotta», quale una azione adistanza, o «di induzione», esercitata su un nervo da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] di cavaliere dell’ordine di Santo Stefano. Anzi, adistanza di poco tempo, la complessiva riforma del Milanese, mentre quelli storici, tra i quali le Osservazioni sulla tortura e la Storia di Milano, sono nel 4° vol., a cura di R. Pasta, 2009. Gli ...
Leggi Tutto
circolatorio, sistema
Sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizi: sangue (apparato c. sanguifero) e linfa (apparato c. linfatico). Il sistema c. si dice chiuso se il sangue circola sempre [...] del respiro; si osserva il collo per verificare eventuali deviazioni dell’asse tracheale; si osserva il torace per evidenziare è un intervento con minori complicanze immediate e adistanza rispetto alla tracheotomia chirurgica standard. Si valutano ...
Leggi Tutto
dinamica matematica
Laura Ziani
Settore della matematica che studia il comportamento dei sistemi dinamici (➔ anche statica). In essi l’evoluzione temporale è descritta da equazioni funzionali, la cui [...] che i dati ottenuti dall’osservazione del mondo reale sono quasi sempre riferiti a intervalli regolari di tempo ( asintoticamente stabile. Se queste proprietà sono (in)dipendenti dalla distanza del punto iniziale dall’equilibrio, la stabilità è locale ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] gradualmente secondo l'andamento illustrato nella fig. 2. Si può osservare che, dei quattro composti, solo il C3S e il β 'energia, si giunge, attraverso una ‛cascata di spostamenti', adistanze tra i difetti decrescenti verso la fine del percorso dell ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , in un corso d'acqua presso Sydney, aveva osservato una variante introdotta da alcuni aborigeni al nuoto sul state disputate finora 10 edizioni; dopo le prime due, giocate adistanza di due anni negli anni dispari del quadriennio che si concludeva ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la potenza dell'anima è a ciò sollecitata. Adistanza, però, probabilmente solo di Bullett. d. Soc. dantesca ital., XIX (1912), pp. 269 ss. Importanti osservazioni storiche e testuali anche in R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dei muscoli, ma fu anche osservato che questa depolarizzazione determinava un cambiamento nelle proprietà elettriche della regione della placca, rendendola elettricamente meno eccitabile (v. fig. 9). Adistanza dalla placca la fibra manteneva la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] traumatica della capsula. La malattia si manifesta adistanza di 24 o 48 ore e di regola interessa il solo occhio previamente leso. Eccezionalmente è bilaterale. All'inizio si osserva iperemia e infiltrazione di granulociti, cui seguono linfociti ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...