Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] né contraddette in base a dati di osservazione o di esperimento. Inoltre, come ha fatto osservareA. Giardina, anche le Questi modelli sono spesso chiamati modelli di isolamento dovuti alla distanza, e sono stati studiati dal punto di vista teorico ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] dei coni della fovea è dell'ordine di 18-20″ di arco e la distanza tra due coni vicini è dell'ordine di 10-20″ di arco. È chiaro obliqui. D'altronde queste differenze non sono osservatea livello delle risposte elettroretinografiche.
Si pensa che ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ossequio alle norme giuridiche che esso aveva stabilito a se stesso. Ma era fin troppo facile osservare che, se l'unico diritto era quello in Francia, ancor più che in Germania a ottant'anni di distanza, quando appunto il Windscheid pubblicò la sua ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] prodotti dal confinamento sono stati osservati per la prima volta da Dingle e altri (v., 1974) ai Bell Laboratories, e da Chang e altri (v., 1974) ai Laboratori IBM.
Crescendo molti pozzi quantici in sequenza, adistanze fisse, con barriere di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] uso socialista delle forze produttive potrebbe accorciare drasticamente tale distanza. In altre parole: un futuro in cui il sia facilitato dall'uso di apposite macchine [...]. Mi limiterò aosservare che l'invenzione di tutte le macchine che tanto ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , con la capacità di colonizzare adistanza dalla sede di origine. In linea di massima il ritmo di divisione di una cellula neoplastica non è molto diverso da quello di una cellula normale, tuttavia nel tessuto neoplastico si osserva un'incapacità di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] non era stata ancora appresa fino in fondo dall'umanità, che adistanza di un solo ventennio doveva ricadere, in maniera ancor più , una rilevante innovazione. Come ha osservato Sir Dingle Foot, ‟a Versailles, a nessuno era venuto in mente che la ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] . Questi risultati ebbero conferma in studi successivi di C. T. Peter e altri (v., 1978), con l'ulteriore osservazione che adistanza di 4 ore dall'episodio infartuale la liberazione globale di CK, la velocità di liberazione e il livello massimo dell ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] anni successivi alla seconda guerra mondiale ha indotto alcuni osservatoria parlare del passaggio da un'economia fondata sulla la proprietà delle case che abitano, spesso situate a grande distanza dal centro della città. L'acquisto di una casa ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] come una certa situazione - come per esempio le condizioni meteorologiche osservatea un certo istante, oppure un campo di battaglia, o di comunicazione con gli utenti umani, a volte anche situati adistanze considerevoli. Nell'ultimo stadio, in fase ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...