Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] studio delle m. viene condotto sia mediante l’osservazione diretta sia mediante la marcatura; quest’ultimo metodo direzione, la distanza percorsa, il tempo impiegato a percorrerla ecc. Le tecniche di marcatura variano da organismo a organismo. Per ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Internazionale). Tale temperatura (e la stessa osservazione vale per le temperature ioniche di cui in grado di muoversi quasi liberamente su distanze grandi rispetto a quelle tipiche del protone (➔ nucleo). A partire dall’ultimo decennio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] delle petroliere è proibito lungo tutte le fasce costiere fino a notevoli distanze dalla terra, ma, anche se effettuato al largo, è tuttavia necessario, specie per tenere sotto osservazione eventuali fughe di radionuclidi.
Più pericolosi, da ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] per le interazioni d. in quanto il grado di singolarità a piccole distanze della teoria diminuisce se il prodotto di due correnti nello , facili da rivelare ma di fatto non osservate. La soluzione a questo problema fu trovata con l’introduzione di ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] dello stesso anno, una attenta osservazione di alcuni fatti a prima vista inspiegabili portò alla scoperta di F.: nella tecnica dei reattori nucleari, lo stesso che lunghezza (o distanza) di rallentamento (v. rallentamento). ▭ Gas di F.: insieme di ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] e i seni mascellari; a differenza degli altri, i seni di due dimensioni assolute, larghezza (distanza tra i due punti alari), altezza indice nasale). Il secondo si basa sull’osservazione dei caratteri morfologici: grado di infossamento della ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ramificazioni della cavità gastrovascolare, riducendo al minimo la distanza tra le cellule e l'esterno, fa sì che attribuisce l'origine a sostanze acide derivanti dal ricambio materiale dei muscoli. La malattia si osservaa preferenza nei cavalli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] del segnale e il ritorno dell'eco consente di valutare la distanza degli oggetti. Si tratta in pratica di un 'bio-sonar' ' su cui effettuare le osservazioni; 3) a scansione: un gruppo di individui viene osservatoa intervalli regolari di tempo, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] m. 0,70 e lunghezza della tavola da assegnarsi a due alunni di fronte m. 0,50; distanza fra gli assi di due tavole parallele vicine m. , la pesantezza e il senso di oppressione che si osservano esaminando i particolari dei vecchi tipi.
Per le scuole ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] una grandezza (distanza, angolo,.. .), della quale è a il valore esatto. Fu il Gauss (1809) che in base a considerazioni teoriche assegnò la legge degli errori (9), alla quale viene attribuito il suo nome (v. errori d'osservazione).
Quando la curva ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...