Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] tipo flint, per i quali ν si aggira intorno a 35.
Nell'osservare una figura così complessa, come quella di una di lenti fatte con una stessa qualità di vetro, purché poste adistanza conveniente. In generale si può dimostrare che, quando due lenti, ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] del materiale tecnico per l'osservazione, le segnalazioni e il fiancheggiamento a complemento delle opere stesse. sinistra del Niemen e adistanza di pochi giorni dell'intera piazzaforte.
Verso la fine del 1918 si ritirava a Kaunas il governo ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] l'accantonamento che consentiva di mascherare meglio all'osservazione aerea i reparti stazionanti deve, oggi, allargare offese aeree su questi dirette, sia per disporre gli automezzi adistanza e intervallo di incendio (8-10 metri fra automezzi col ...
Leggi Tutto
È uno dei più importanti principî della meccanica, enunciato per la prima volta dal Newton che asserì appunto actioni contrariam semper et aequalem esse reactionem, sive corporum duorum actiones in se [...] grandezza a &vet;F, ma diretta in senso contrario) dovuta al punto P.
Tale principio si è ricavato per induzione dall'osservazione azione dei punti materiali viene pensata come azione istantanea adistanza. Se invece si ammette che le azioni si ...
Leggi Tutto
È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. [...] a intervalli brevissimi (punti) o a intervalli più lunghi (linee). La portata di un eliografo è dipendente, oltre che dalle condizioni metereologiche, anche dal tipo dell'apparecchio e dai mezzi di osservazione per scorgere adistanza i segnali ...
Leggi Tutto
GEOCENTRICO (da γῆ "terra" e centrum "centro")
Luigi Volta
Vuol dire "con centro nella Terra" o "riferito al centro della Terra". Geocentrico era il sistema tolemaico del mondo, che poneva appunto la [...] è trascurabile in confronto della distanza dell'astro.
Occorre solo per i membri del sistema solare, e soprattutto per la vicinissima Luna, ridurre le posizioni topocentriche, quali risultano dalle osservazioni, a geocentriche per renderle tra loro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] in Italia dai granduchi di Toscana, in seguito aosservazioni e ricerche compiute sull’Appennino, dimostrò che gli strati i pianeti, ognuna condizionata dalla massa iniziale del singolo corpo e dalla sua distanza dal Sole quale fonte di energia. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] deadsorbiti per effetto termico.
Microscopia. L’osservazione al microscopio (ottico o elettronico) di , M, N funzioni opportune di u, v) rappresenta, a meno di un fattore numerico, la distanza di un punto infinitamente vicino al punto u, v dal piano ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] /s) si raggiunge, di solito, adistanze comprese fra 3 e 9 kpc dal centro. Adistanze maggiori, la velocità di rotazione diminuisce della massa delle g. è in uno stato non direttamente osservabile. Scoprire la natura di questa materia oscura o, come ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.
I p. dei sommergibili [...] in una custodia di forma opportuna; la visuale a perviene all’occhio dell’osservatore per la successiva riflessione sui due specchi, risultando spostata, parallelamente a sé stessa, di una certa distanza h lungo l’asse dello strumento; la rotazione ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...