. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] intervenendo ad azioni aeree, per es., compiendo servizî di osservazione come sopra terreno di combattimento.
Sono pure ammessi come soci
Alla fine del secondo decennio dalla sua fondazione, e adistanza di due soli lustri da quando il regime, che ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] per lo più, quasi insensibile per un intervallo non lungo di tempo, a cagione dell'enorme distanza loro.
Dal doppio movimento dell'astro e dell'osservatore derivano effetti diversi a cagione della velocità finita della luce, anche se qualcuno di essi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , cioè dell'incidenza sui costi di produzione, va osservato che se da una parte l'assicurazione di qualità vuoto) in condizioni stazionarie tra due cariche elettriche puntiformi q₁ e q₂, adistanza r tra loro, F=Ce₀q₁q₂r/r³, dove la grandezza ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] rispetto al quadro, si risolvono applicando l'osservazione seguente: condizione necessaria e sufficiente affinché una retta intera di una retta hanno proiezioni che si susseguono adistanze fra loro eguali, così è costume di rappresentare ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] , come se tutti i filetti di corrente che stanno adistanza minore dell'asse fossero concentrati sull'asse medesimo, e come se tutti quelli adistanza maggiore non esistessero.
Osservazione. - Il campo magnetico in un punto interno della sostanza ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] peli del piatto; ciò che rende riconoscibile anche adistanza l'appartenenza etnica di questo scudo. Poiché il essa inoltre non è fissata al piatto rigidamente, di modo che (come osservò G. Montandon nel 1914) lo scudo al minimo colpo gira sull'asse ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] La prima ha lo scopo di fornire del buon latte anche adistanza dal centro di produzione, nelle grandi città e durante viaggi risultati economici, ma esige molta attenzione, grande osservanza delle regole igieniche alimentari (puntualità ed esattezza ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a quelle politiche, economiche ed etnografiche dei paesi europei, in cui (come in qualche altro raro caso, che conferma tale osservazione sono collocati in edifici speciali, situati in genere adistanza dai centri abitati, e collegati agl'impianti di ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] 'intervento chirurgico (complicanze perioperatorie) o adistanza dallo stesso (postoperatorie). Molte delle I sistemi di segnalazione spontanea da parte dei medici degli EI osservati sono presenti in diversi paesi, ma la loro efficacia si ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] febbre non è un argomento contrario al tumore: essa è stata spesso osservata negl'ipernefromi. In questi sono invero frequenti le metastasi (riproduzioni adistanza) nei polmoni (emottisi), nelle ossa (fratture spontanee). La diagnosi è affidata alle ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...