Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e prelevarli senza intervento manuale; visionarli, anche adistanza, presso postazioni (workstations) dove si effettuano quotidiana, in cui ciascuno spettatore si riconosce e si osserva. Oltre a seguire la realtà da vicino, tali mezzi modulano i ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] e due poli (p = 1) nel secondo. Si osservi che nella fig. 31C a causa della rappresentazione "rettificata", uno dei poli sud si presenta una successione di blocchetti di materiale ferromagnetico disposti adistanza uguale l'uno dall'altro e tra i ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] deformazione dell'immagine praticando un radiogramma adistanza (teleradiografia): a metri 2,20 i raggi si cosa che renderebbe confusa l'immagine. L'esame quindi si compie osservando successivamente le varie parti della zona del corpo che si studia ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] cioè nelle migliori condizioni metà dell'energia del getto va perduta.
Osserviamo che questa perdita è inerente al sistema e indipendentc dall'attrito automatico mediante un semplice comando elettrico adistanza.
Dovendo la regolazione essere per ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] un mezzo espressivo perfetto: fu osservatoa ragione che l'acquaforte olandese è a largo tratto, fatto per essere visto adistanza; usa raramente il monocromo; più spesso, vermigli, azzurri, verdi, che stende a mano, opponendoli vivacemente a ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] un tunnel di diametro L (diametro del condotto di esperienza) osservò che per aumentare R nella formola
se si aumenta L la valida lungo una linea di corrente, si estende a tutto lo spazio, se adistanza infinita l'aria è animata da una semplice ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] ; e questa differenza di comportamento si spiega osservando che l'esistenza della derivata di una funzione teorema, secondo il quale "ogni funzione trascendente intera assume adistanza finita ogni valore finito, uno al più eccettuato"; teorema ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] se non in armonia col progresso di tutte le scienze di osservazione, e, in primo luogo, dell'astronomia e della geodesia centro del globo o sulla sua superficie o esterno o, addirittura, adistanza infinita (fig. 4). In questi tre ultimi casi il piano ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Terra. Abitualmente la zagaglia semplice è gettata adistanza; quella a bidente invece colpisce piuttosto il pesce senza che e due nell'Estremo Oriente. Swinhoe poté osservare sull'Yang-tze-kiang, a mille chilometri dalla foce, una lontra ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] si prescinda dalla resistenza dell'aria e si circoscriva l'osservazionea una regione sufficientemente ristretta. Come già si è accennato, dilati: in ogni spostamento virtuale P si mantiene adistanza costante dal centro della sfera, mentre in ogni ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...