Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] sarà positivo nel verso che si allontana dall'osservatore; quanto al quarto asse, riterremo positivo il verso in alto.
Sia ora una faccia qualunque che in generale incontri gli assi adistanze differenti fra loro; il simbolo sarà {mnpq}, indicando ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] . Le osservazioni radioscopiche e i negativi (radiogrammi) vengono effettuati a soggetto in varie posizioni (in piedi, coricato sul ventre, sul dorso, su d'un fianco, ecc.), con diverso percorso intracorporeo dei raggi (proiezione), con distanza, tra ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] luogo ad alterazioni locali dei tessuti, né ad azioni adistanza, conferisce all'organismo poteri di resistenza. S'è visto con varianti in rapporto con l'età degl'infermi), s'osservaa carico dei polmoni, della laringe, delle pleure, del peritoneo, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] vive l'animal che aliti", Cod. Atlantico), ma, prescindendo dalle osservazioni di qualche precursore (G. B. Helmont, R. Boyle, R. clinici e radiologici e che spesso solo con esami ripetuti adistanza di tempo e in serie è possibile ottenere dati ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lanciare dadi o altri piccoli oggetti in modo che cadessero adistanza in una piccola buca o in un campo circolare il più grande numero possibile. Questo è (99)9; che, si osservi bene, significa una potenza di 9 che ha per esponente 99. Esso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] hanno notevoli espressioni del ritratto, sì da precorrere adistanza di oltre un millennio e mezzo la ritrattistica fittile serie di anelli la medesima intonazione ionico-asiatica che si osserva nei vasi contemporanei di mano ionica o di mano etrusca ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] comunicazione rapida, che agevolano il trasporto delle merci adistanza, hanno determinato una profonda trasformazione nel commercio dell' recano sul capo ceste di grano. La stessa consuetudine si osservaa Bugnara (Aquila) il 5 di agosto, e pare sia ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ci fermeremo un poco su di essa.
Cominciamo con l'osservare che a pressioni basse e temperature alte il gas ha un volume Mie;
lavoro necessario per separare i due ioni portandoli adistanza infinita
Il calcolo del lavoro necessario per disgregare il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] mentre la volatilità varia in senso inverso. Così pure si osserva in generale un aumento di volatilità e una diminuzione di , dove si trovano tre strati di sabbie petrolifere sovrapposti, adistanza di circa 76 m. l'uno dall'altro. La densità ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] per la prima volta la posizione della Mecca con osservazioni astronomiche, raccolse le prime note sulla geologia, la probabile che il limes fosse costituito da soli fortilizî posti adistanza l'uno dall'altro e in collegamento fra loro mediante ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...