Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suo coronamento anche teorico. Ma è tuttavia da osservare che ai primi del Trecento una lingua letteraria comune Lampedusa.
Contro il conformismo modernista, un P.P. Pasolini modernamente sperimentale torna a Pascoli e a Verga per cercare una via non ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] viaggio d’affari a New York e registrò le sue sagaci osservazioni su costumi, usanze e tipi, non senza qualche momento di ), opere in cui sempre si avverte una forte carica sperimentale, legata anche ai contemporanei sviluppi del teatro europeo e al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Rousseau e tuttavia obbediente a una morale di stretta osservanza cattolica; e ancora in polemisti e letterati come J.P Verso la fine del decennio appaiono autori di teatro propriamente sperimentale: sono A. Miralles e J. Ruibal.
Nella poesia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la ricchezza immaginativa, la polivalenza del linguaggio, il carattere sperimentale connotano il ciclo di 3 romanzi, Sukuinushi ga nagurareru da un unico tronco d’albero. In seguito si osserva un distacco dagli influssi cinesi e le soluzioni estetiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] B. contro B.», 1981). A. van der Veen è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het wilde feest («La », 1976).
Nei primi anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno del realismo aneddotico che trova la sua ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] processo del pensiero è stata inoltre oggetto di limpida osservazione scientifica da parte del principale esponente di questa svolgeva in questi stessi anni (1964-67) l'Orchestra sperimentale di Atene, fondata e diretta da Chatzidakis. Nel 1967 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] si articola su linee solo apparentemente ignare dello sperimentalismo di Joyce, Beckett e F. O'Brien Egan (n. 1952).
Altri artisti hanno cercato di combinare l'osservazione con un'interpretazione astratta altamente pittorica: B. Cooke (n. 1931 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] nelle due fasi di sviluppo prese in osservazione. I due periodi hanno però delle differenze nausea e la rivolta dell'esistenzialismo si accompagnano alla ricerca sperimentale, ispirata soprattutto al surrealismo e ai suoi esponenti. Gl'ideali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] della tomba della regina Nefertari: un primo cantiere sperimentale da cui iniziare una più generale opera di 1955), tutti di forte impegno sociale e politico, volti all'osservazione critica della realtà egiziana contemporanea. Ṣāliḥ, dal 1969 esule in ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...