esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] , non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide. È uno dei procedimenti tipici della cosiddetta geometria sperimentale. ◆ [FAF] E. concettuale: espressione con cui si rende in it. il termine ted. Gedankenexperimente (←). ◆ [FNC] E ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] la teoria matematica rispecchiasse la realtà fisica, tale sottoinsieme dovrebbe avere misura 1, in accordo con l’osservazionesperimentale che le traiettorie browniane sono continue. Si può rimediare a questo, come fece Joseph L. Doob, sfruttando ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] fenomeni al fine di sottoporre a controllo (confermandole o confutandole) le previsioni teoriche; esempi di metodo sperimentale sono i m. di osservazione e misura, cioè le procedure di elaborazione (per lo più statistica) dei dati raccolti nella ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] avere misura (15) e 1 rispettivamente. L'assegnazione del valore 1 alla misura di C0 è in accordo con l'osservazionesperimentale che le traiettorie browniane sono continue. Si può rimediare a questo, come fece Doob, sfruttando il fatto che, benché ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] è misurabile. Se la teoria matematica rispecchiasse la realtà fisica, C0 dovrebbe avere misura 1 in accordo con l'osservazionesperimentale che le traiettorie browniane sono continue. Si può rimediare a questo, come fece Doob, sfruttando il fatto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] [6] P(I⋀I'∣S⋀D)=P(I∣S⋀D)P(I'∣S⋀D⋀I),
in cui I e I′ denotano le ipotesi, D i dati (evidence) cui si è pervenuti mediante le osservazionisperimentali e S le conoscenze di sfondo, a volte dette di contorno, cioè quelle di sponibili prima di eseguire le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 'approdo di Colombo al 'nuovo mondo', da una crescente capacità di elaborare strumenti e tecniche di osservazionesperimentale e, persino, dalle straordinarie possibilità di 'rappresentazione' delle forme e dei fenomeni naturali fornite dalle arti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di specificità del fattore in grado di indurre la formazione di piastre neuronali nell'embrione e a seguito dell'osservazionesperimentale che la formazione del tubo neuronale si può avere in seguito all'azione di sostanze che danneggiano le cellule ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , che si serve per lo più di procedure di osservazione, diretta e indiretta (attraverso la videoregistrazione), di situazioni scolastiche reali e ha portato all’elaborazione e alla verifica sperimentale di un gran numero di schemi e sistemi di a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] fatta nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali di una celebre esperienza eseguita su suo suggerimento da H. Z diminuisce di 1, N aumenta di 1. Da queste osservazioni segue la regola che se un nuclide instabile per emissione β ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...