CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] circa il nesso tra botanica, chimica e agricoltura. Anche per approfondire le conoscenze scientifiche con la osservazionesperimentale, il C. intraprese con esito positivo la conduzione di fondi rustici nell'alto Milanese, sostituendo norme ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] poter disporre accanto alla cattedra universitaria di un orto agrario sperimentale esprimevano anche, in lui come in altri "provinciali" piante, agronomicamente parlando, è fondato sull'osservazione oculare dell'andamento della vegetazione e nella ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] e integrale del terreno strettamente legata all'osservazione della realtà meridionale. Il problema della campo di Benevento, sulla cui attività fu pubblicato il volume Il campo sperimentale di Benevento, ibid. 1939. Il D., che era stato nominato ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] proprie conoscenze la validità derivante dall'osservazione diretta, il B. ebbe abitualmente domicilio a Torino; ivi, fra l'altro, tenne per molti anni la direzione dell'orto e giardino sperimentale che la locale Accademia di agricoltura possedeva ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] , di dover condividere con il G. il merito di tali osservazioni e più tardi (1959) avrebbe ribadito che l'idea dello studio suo primo diffondersi, ma era già abbondante il materiale sperimentale a disposizione per dimostrare la sua validità. Il G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] lavoro compiuto a tavolino, più che di una diretta osservazione del mondo agricolo. Nell'edizione a stampa oltre ai georgici Venezia 1772, con il titolo L'agricoltura sperimentale,ovvero piano sperimentale d'agricoltura per uso dell'Italia. Quest' ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...