Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] autorità romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo Diocleziano (Tubilustrium, Regifugium, Equirria ecc.), mediante l’osservazione dei luoghi di culto e del personale sacerdotale che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dellaterra, di imporre corvée e di organizzare il flusso della tassazione in natura verso la località di residenza della pensieri e riflessioni, preziosa per l’acuta osservazionedelle abitudini e delle convenzioni sociali ed estetiche del tempo.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] », 1978) e De groten der aarde of Bentinck tegen Bentinck («I grandi dellaterra ovvero B. contro B.», 1981). A. van der Veen è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het wilde feest («La festa sfrenata», 1952) e impegnato nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] alpaca e vigogna, è praticato a piccola scala per integrare il raccolto dellaterra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, Segura creò tipi e caratteri derivati dall’osservazionedelle classi popolari e provinciali, con fertile ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] geoarcheologia per l'area d'integrazione delle scienze dellaterra, dalla mineralogia alla geotecnica, dalla distanza, che in pratica costituisce un prolungamento dell'osservazione diretta non richiedendo particolari passaggi interpretativi, oppure ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] argille lacustri stratificate.
Il metodo dell'applicazione della curva delle variazioni della radiazione solare, si basa sull'osservazione di W. Köppen che la quantità di radiazione solare ricevuta dalla Terra nell'estate è il fattore precipuo nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ritornarono all'antico concetto delle fortificazioni di sommità, segnato dall'uso dellaterra battuta e del legname . 12° fino alla fine del 14°, ha funzione di punto d'osservazione, zona difesa, ultimo baluardo per la fuga e ospita al suo interno ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] da una parte informale e spontanea, dall'altra, a una osservazione più attenta, ritualizzata e precisa. È una danza di grandi proporzioni negli ultimi venti anni, il diritto alla proprietà delleterre da essi occupate.
Le aree di provenienza degli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] approvata la decisione di lanciare una spedizione alla conquista dellaterradell'oro: nel 1594 l'impero sadiano si era oltre 50 ha. L'osservazione archeologica ha permesso di chiarire la contemporaneità dell'insediamento urbano e del tracciato ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...