• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Sonno

Lingua italiana (2025)

Sonno Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] II, 5) e, soprattutto per il particolare della lucerna con cui si osserva lo sposo addormentato ritenuto un mostro, ne varco e avevano infine perso la vita, oppure se erano morti a terra e le rose, crescendo, li avevano man mano sollevati fin lassù. ... Leggi Tutto

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott

Lingua italiana (2025)

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] Un esempio è offerto dal nome idrologìa «‘studio delle acque presenti sulla Terra’» (p. 164), assente nel greco e probabilmente tradizione, ma si distingue per la novità della prospettiva di osservazione e della natura dei testi indagati, e per l’ ... Leggi Tutto

Fantastico

Lingua italiana (2025)

Fantastico I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] Il fatto è che fantastico è un trumpismo (e l’osservazione getta una luce sia sull’uso linguistico di Meloni sia terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della ... Leggi Tutto

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi

Lingua italiana (2024)

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] centro e il limite, la terra e l'acqua. Sin dalla preistoria, si pensi al commercio dell'ossidiana, ma segnatamente nel secondo Publications, 2003.Amadasi, M. G., La formazione dell'alfabeto: qualche osservazione, in Ercolani, A., Oggiano, I. (ed.), ... Leggi Tutto

Il Mediterraneo, un mare di ricchezze, tra realtà storica e utopia gastronomica

Lingua italiana (2024)

Il Mediterraneo, un <i>mare di ricchezze</i>, tra realtà storica e utopia gastronomica Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] 38.2): «La città è così grande che da tutta la terra ci arrivano merci di ogni tipo, e avviene che il piacere riservatoci 225-253).Sta di fatto che, come ha osservato Canfora 1986, II, p. 258,la lunga vicenda della guerra è […] la storia di come Atene ... Leggi Tutto

Vent’anni dopo, Mahmoud Darwish, poeta palestinese

Lingua italiana (2024)

Vent’anni dopo, Mahmoud Darwish, poeta palestinese Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] in cui collocare la culla della nostra permanenza su questa terra, sono compromesse del tutto. carattere di caducità a rendere libero – e vivo – il poeta: una lucida osservazione dell’abisso, in cui non la storia, ma le storie, convergono. N. s ... Leggi Tutto

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] E nel desiderio costante di riconoscere e restituire ciò che quella terra gli ha dato, come è avvenuto ancora una volta in questi » (p. 59-60).L’osservazione a tutto campo degli usi reali della lingua, portata avanti instancabilmente e senza ... Leggi Tutto

Orgoglioso

Lingua italiana (2024)

Orgoglioso L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] un peccato. Certo, ha ragione: ma l’osservazione, che riguarda innanzitutto Fratelli d’Italia e la Presidente terra, patetico, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della ... Leggi Tutto

La lingua di Calvino

Lingua italiana (2024)

La lingua di Calvino Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] riflesso in terra del cielo delle idee o la manifestazione esteriore del segreto della natura delle cose, della norma nascosta nel descrittivo e l’ipotesi che scaturisce dall’osservazione delle iguane. Il primo movimento è organizzato inserendo ... Leggi Tutto

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] p. 66), attribuisce la scoperta al filosofo di Samo, ma con un tono scettico delle fonti.Altre fonti storiche narrano della scoperta pitagorica dovuta all’osservazione dei tenditori egizi di funi che erano capaci di costruire angoli retti: gli egizi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
Enciclopedia
telerilevamento
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche...
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali