FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] osservatorio londinese; o quelle relative agli incessanti contrasti che sotto il regno didi ventitre lettere scritte dal F. tra il 20 ag. 1717 ed il giugno 1728); Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, Inghilterra, a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] veniva accorgendo, pur da un osservatorio internazionale ideale come Pietroburgo, che tra il 1850 e il 1853 stava maturando quella profonda crisi dei rapporti fra le potenze europee che doveva poi portare alla guerra di Crimea. Finanche nel momento ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...