SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Postille ai disegni fiorentini del Fondo Morelli, in Osservatorio delle Arti, III (1989), pp. 49- di corte, cit., Firenze 2005, pp. 212, 216, tav. LXXII; F. Baldassari, La pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] al funzionamento dell'osservatorio meteorologico e all'organizzazione provvisoria di un ospedale contumaciale A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1654 s.; D. Preti, La lotta antitubercolare nell'Italia ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] scritti del M. si ricordano: Aspetti di vita borghese. Osservatorio dedicato ai giovani, Foligno 1935; 380, 384; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile 1943-45, Torino 1997, pp. 114, 121, 363, 364 n., 370, 372, 420 s., 423, 484 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] 1723.
L'osservatorio parigino consentiva di ottenere un quadro completo della politica internazionale e di acquisire un' 1953), p. 151; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp. XXXIX s. ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] Si spese per decenni per la creazione di un osservatorio vulcanologico, che sarebbe stato formalmente inaugurato di T. M., Napoli 1846; Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamillo Müller, Torino 1853 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] meno fitto di quello ferrarese, ma senza dubbio di maggior rilievo: da un osservatorio come quello , Serie de' senat. fiorentini, Firenze 1722, p. 24; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 117 s., 121, 136, 181, 215, 219, 246, 256 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] nel dicembre del 1859, crebbe nella segreteria di Stato di piazza Castello a Torino, alla severa scuola del barone Luigi Romania di oltre cinquecento pagine, data alle stampe dal ministero.
Da quell’osservatorio Tornielli, ragionatore dotato di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] cui novità poteva cogliere di prima mano dal privilegiato osservatorio spagnolo.
Al suo ritorno Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, tomo II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 17, 217, 234; S. Ciriacono, Acque e ...
Leggi Tutto
SELVI, Antonio Francesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] scultura fiorentina del Seicento e Settecento, a cura di G. Pratesi, I, Torino 1993, pp. 59, 96-100; C. 69; E. Digiugno, La raccolta Ginori di impronte in zolfo di cammei e intagli, in Rivista dell’Osservatorio per le arti decorative in Italia, 2011 ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] quelli dell’osservatorio, mentre tornava a fabbricarne di nuovi, geodetici, astronomici e di misurazione. tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 782-811 (in partic. pp. 787-791, 793 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...