SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] romanzo della serie, Lo scandalo dell’osservatorio astronomico, è uscito per i tipi di Sellerio solo nel 2011.
L’impostazione mestiere di uomo, Torino 2006, pp. 11-46.
L’archivio di Scerbanenco è conservato presso la Biblioteca civica di Lignano ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] mentre lui era a Torino un osservatorio astronomico e meteorologico, dovette attendere perché alcuni locali fossero destinati alla vulcanologia.
Nel 1879 l’Etna fu scosso da una doppia eruzione che provocò la fuoriuscita di abbondante lava sia a ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] di correzione al testo dell'opera. Nel 1782, trovandosi ancora a Parigi, il C. fece costruire un osservatorio italiana dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1856, pp. 16; G. Dandolo, La caduta della Republica di Venezia…, Appendice, Venezia 1857, p. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] del sistema trincerato, e il relitto di una nave fu usato come osservatorio dall'esercito italiano. Alberto, e Callisto SISA), che aprì nel 1926 le prime linee italiane: Torino-Pavia-Venezia-Trieste, e Trieste-Zara con facoltativa Lussinpiccolo, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] pp. 107, 293; G.P. Lomazzo, Rabisch (1589), a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 153 s.; G.P. Lomazzo, Idea del tempio della 40-48; M.T. Fiorio, S. P. nella Milano borromaica, in Osservatorio delle arti, III (1989), pp. 59-63; G.B. Sannazzaro, Nuovi ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , che avrebbe dovuto comprendere anche un osservatorio e una scultura di H. Moore, fu posta la prima e la ricostruzione delle zone attorno al ponte Vecchio, Torino 1967; N. De Mayer, L’architettura di M., in Problemi della città, Padova 1967, pp. ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] un osservatorio privilegiato per il monitoraggio della situazione reale di un del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971, pp. 80, 132; F. Balletta, Il Banco di Napoli e le rimesse degli emigrati (1914-1925), Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] ’aprile del 1860, tornò in Italia e soggiornò prima a Torino e poi a Firenze, dove in due brevi scritti manifestò per visitarne i licei e provò grande emozione all’Osservatorio astronomico di Firenze. In quegli stessi anni si dedicò alla composizione ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] nel volumetto Alcune poesie (Torino 1878). Diversi furono poi gli scritti nei quali il M. «si compiaceva di porre in bella armonia la del sistema funicolare Agudio alla costruzione di un nuovo osservatorio astronomico a Firenze; dalla conversione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Pinacoteca di Alessandria, a cura di C. Spantigati - G. Romano, Torino 1986, p. 106; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M 694 s.; R. Sacchi, Bambaia e C.P. nel duomo di Novara, in Osservatorio delle arti, IX (1991), pp. 34-41; C. Fraccaro ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...