MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia diTorino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] collina, occupato da campi e prati nel piano. Stazione sulle linee per Torino provenienti da Alessandria e Cuneo. Moncalieri è sede di un importante osservatorio meteorologico.
Monumenti. - Nella città e nei dintorni esistono ancora parecchi avanzi ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] tornato in Italia (1835), ritirare la nomina dal governo di Roma. Dopo breve soggiorno a Torino, veniva nel'39 nominato, in seguito a concorso, professore di matematiche superiori all'università di Corfù, e, l'anno appresso, era dal granduca chiamato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'orizzonte di D. e di fiorentino lo fece cittadino d'Italia. Non che Firenze fosse un osservatorio ristretto 1923), G. Zonta (Il Canzoniere, Torino 1923), e L. Di Benedetto (la Vita nuova e il Canzoniere, Torino 1928). Per la tenzone con Forese ...
Leggi Tutto
Armellini Giuseppe
Armellini Giuseppe [STF] (Roma 1887 - ivi 1958) Prof. di meccanica razionale nelle univ. diTorino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste in quella di Pisa (1920), dal 1922 prof. [...] di astronomia nell'univ. di Roma e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [ASF] Formula di A.: formula relativa alle distanze dei pianeti del Sole: → pianeta: Distanze dei p. dal Sole. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di lusso erano state le sole a circolare, con l'eccezione dei prodotti di prima necessità come il grano e il sale.
Dall'osservatorio Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze diTorino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. "Inpero ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Vire 1968-1969; M. Bussagli, Culture e civiltà dell'Asia centrale, Torino 1970; F. Klingender, Animals in Art and Thought to the End di Shāh-i Zinda, il Gūri Mīr e l'osservatoriodi Ulugh Beg a Samarcanda), seguirono la stessa politica.L'elemento di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Fu comunque, quella presidenza, subito un osservatorio politico privilegiato. Portava nel Parlamento italiano questo atteggiamento, che rifletteva la linea popolare del congresso diTorino a preparare la rottura definitiva. Don Sturzo si trovò, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] globali.
Scoperta la più grande radiosorgente stellare. Dall'Osservatoriodi Leida è scoperta nella costellazione boreale del Leone dell'epatite Delta. Mario Rizzetto, dell'Università diTorino, scopre l'agente patogeno responsabile dell'epatite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Saturno. Audoin Dolfuss, dell'Osservatoriodi Meudon, presso Parigi, comunica la scoperta di un nuovo satellite di Saturno al quale sarà dato il nome di organizzato da Ruggero Ceppellini a Torino viene definito major histocompatibility complex ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] riga radioastronomica a 21 cm di lunghezza d'onda, Hendrik van de Hulst, dell'Osservatoriodi Leida, e G. di Regge dello scattering da potenziale. Tullio Regge, della Università diTorino, pubblica una teoria sulle interazioni non relativistiche di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...