FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di Roma, per la quale dispose l'ingrandimento dell'osservatorio astronomico e il miglioramento delle sue dotazioni.
La sua esperienza di F. e V. Gioberti, in Atti della R. Accad. di scienze diTorino, LIX (1924), pp. 465-478; G. Martina, Osservazioni ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Fu ammesso, oltre che nell'Istituto lombardo di scienze e lettere già ricordato, nella R. Accademia delle scienze diTorino, in quella di Cracovia, in quella di Napoli ed in quella di Berlino. Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] all’Università diTorino. In questo stesso ateneo divenne, successivamente, professore di psichiatria nel 1896 e di antropologia criminale nel 1905.
L’incarico di medico delle carceri, assunto nel 1886, offrì a Lombroso un osservatorio privilegiato ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] insoddisfatto della propria situazione a Pisa, accettò di trasferirsi all’Università diTorino. Promotori della chiamata erano stati il fisico presso l’osservatoriodi Mount Wilson, che Hale dirigeva. Quando Hale decise di promuovere una ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] .
8 Quella del raccordo fra atti difensivi e provvedimenti è tematica particolarmente cara ad alcune sedi diOsservatorio (Milano, Reggio Emilia, Torino, Verona). Su questa materia è in corso un confronto sinergico fra il circuito degli Osservatori e ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] vigilia della guerra.
Il lungo soggiorno in un importante osservatorio della politica internazionale, qual era allora la capitale dell' , tenuta il 21 nov. 1914 all'albergo Europa diTorino). Per questo, quando il G. venne destinato corrispondente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] . Nel 1749 gli veniva appunto affidata l'appena istituita residenza diTorino, dove giunse agli inizi dell'anno successivo.
Il C. da un osservatorio privilegiato l'impegno che gli era congeniale di scrupoloso informatore e di acuto interprete degli ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] anni a Cogne studiandone la zona, fondandovi un osservatorio metereologico (il più elevato in quei tempi), . 215); Ascensione del Gran Cervino dal versante ital., in Boll. del Club Alpino diTorino, 1865, 1, pp. 17-19 (quindi in Riv. mensile del C.A. ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] moglie e dell’astronomo Francesco Carlini, direttore dell’Osservatoriodi Brera, si concluse il 23 giugno dell’ dell’Italia nell’epoca napoleonica,Torino 1950, pp. 77, 317; S. Zaninelli, L’industria del cotone in Lombardia, Torino 1967, pp. 43 s., ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] di diplomatico di secondo rango, respirando indubbiamente un’aria più libera nella centralità dell’osservatoriodi pp. 82 s.; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 11; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...