Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] di un’edizione dell’opera di Galileo Galilei, ideatore della Specola, ovvero osservatorio astronomico, e traduttore dei lavori di astronomia proprio di della Reale Società agraria diTorino (1785) e della Società patriottica di Milano (1776) restarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] si sono affiancati nuovi centri di ricerca: l’Osservatorio sul federalismo ed i processi di governo, fondato da Beniamino segnalata una collana, edita dalla casa editrice Giappichelli diTorino e diretta da Pasquale Costanzo e Antonio Ruggeri ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] arti fu dotato di laboratori di fisica e di chimica, di un museo di storia naturale e di un osservatorio astronomico. Le cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
V. Ferrone, Scienza, natura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] così le osservazioni astronomiche in mare.
Anche l'Osservatoriodi Greenwich, in questo senso, tenne conto delle diretta da Paolo Rossi, Torino, UTET, 1988, 5 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] corporazioni di regime e assunse il controllo degli istituti di fisica applicata diTorino, Firenze e Roma; successore di Marconi fine del XIX sec. (Raphaël Bischoffsheim costruì l'Osservatoriodi Nizza) e tale tradizione continuò anche negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] gruppo dell’Osservatoriodi Brera, dove non solo ebbe modo di stringere amicizia con Oriani e Carlini, ma di entrare in contatto autorità. Io sceglievo quindi il congresso diTorino come l’epoca di farla pubblica, particolarmente pella celebrità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] membro fondatore, nel 1783, dell’Accademia delle scienze diTorino, la più importante istituzione scientifica italiana prima dell istituzioni ancora in formazione, l’Osservatorio meteorologico e il Conservatorio di arti e mestieri. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] disponibilità economiche permisero comunque il potenziamento delle cattedre di scienze naturali e matematica, la creazione di un osservatorio astronomico, un laboratorio chimico, un orto botanico.
Torino e Pavia furono le università in cui le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] poi gli studi all’École polytechnique di Parigi. Tornato a Torino sposò Alessandra, nipote di Lagrange. Con la restaurazione della monarchia dei Savoia, Plana fu nominato direttore dell’Osservatorio astronomico. Si dedicò, prima con Francesco ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014,1360; De Biasi, P., La prima pronuncia in tema di recesso ex art.2328, 2° comma, quotata, in Osservatoriodi diritto civile e commerciale, 2015, 116 ed in Studi in onore di Giorgio De Nova ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...