Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] il nuovo organismo successivo all’Ente moda diTorino fondato da Mussolini e al Centro moda di Milano fondato da Francesco Marinotti della Snia alla qualità dei prodotti (IV Rapporto dell’Osservatorio nazionale distretti italiani, 2013, http://www. ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] come nella mostra permanente sulla storia dell’Italia unita presso il Museo nazionale del Risorgimento italiano diTorino, accanto a una serie di sale dedicate al Risorgimento ne seguano alcune dedicate alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] astronomica di cui Verbiest aveva dotato l'Osservatoriodi Pechino, rimarcando tra l'altro la mancanza di mirini (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e della terra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
Newman 1994: Newman, William R., ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Le raccolte di vite di santi attestano dunque l’esistenza di ‘regioni’ identificate proprio attraverso l’osservatorio cultuale: territoriale sul versante italiano delle Alpi, e che aveva fatto diTorino la capitale prima del ducato e poi del regno ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fu tale che alcuni di essi furono acquistati dall’Osservatoriodi Parigi, appena fondato,
Gli strumenti, a cura di G. L’E. Turner, in Storia delle scienze, direzione scientifica di P. Galluzzi, 1° vol., Torino 1991.
Les mécanismes du génie ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la Scuola di applicazione diTorino e l’Istituto tecnico superiore di Milano, sull’esempio di analoghe Osservatoriodi Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dell'università di Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore dell'Osservatorio capitolino, riuscì Alfredo una d'argento. Ultima esposizione importante fu quella Nazionale diTorino del 1884 quando già il Caetani e Alessandro erano morti ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] primi quattro incontri della Cei rappresentano un osservatoriodi interesse estremo per leggere l’Italia cattolica degli anni Cinquanta in P. Ginsborg, Storia d’Italia 1943-1996, Torino 1998; sui vescovi in Italia G. Battelli, Santa Sede e vescovi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Maya Houses, Washington 1938; G.C. Vaillant, La civiltà azteca, Torino 1957 (trad. it.); I. Marquina, Arquitectura prehispánica, México 1964; Sayil, il Quadrilatero delle Monache di Uxmal e l'Osservatoriodi Chichén Itzá esprimono una vasta gamma ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] loro possesso, la «selezione della Sindone diTorino» spicca decisamente per centralità nella storia spazio museale, in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, F. Scorza Barcellona, Roma ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...